Notizie
Cerca
Il restauro
07 Maggio 2024 - 15:28
Il busto di bronzo di Giovanni Paisiello
Il busto in bronzo di Giovanni Paisiello, di stampo classicheggiante, è tornato sul suo basamento al centro della vasta aiuola lungo la Discesa Vasto in Città Vecchia, a Taranto, dopo un attento restauro che ha restituito in tutta la sua bellezza artistica l’opera scultorea (originariamente collocata in Piazza Castello nel 1960) dell’artista torinese, Pietro Canonica.
Ad aver promosso, a proprie cure e spese, il restauro realizzato dalla Società Cooperativa Museion grazie al progetto elaborato dall’architetto Augusto Ressa, è stato il Lions Club Taranto Poseidon di cui è presidente Maria Cristina De Stefano. Un’operazione, questa, di alto profilo culturale, gratificata da un importante riconoscimento: al club, nella persona della presidente Maria Cristina De Stefano, è stato conferito, infatti, nell’ottobre scorso, dall’associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, il Premio Giovanni Paisiello Festival.
Il progetto ha acquisito l’autorizzazione del Comune di Taranto e della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo che ne ha curato l’alta sorveglianza scientifica affidata ad Angelo Raguso. Per inciso, il Poseidon, oltre alle tante attività svolte a scopo sociale, ha mostrato sempre un vivo interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale di Taranto. Pertanto, negli ultimi anni, ha stipulato un accordo con l’attuale Amministrazione comunale per orientare l’attenzione ai monumenti presenti negli spazi pubblici della città e ha già realizzato il restauro e l’allestimento dei frammenti architettonici di età imperiale presenti nei giardini dedicati ai Caduti sul Lavoro in viale Virgilio e il restauro della statua di Maria Immacolata nella piazza omonima di Taranto.
Il busto restaurato
Il busto restaurato fa parte del monumento dedicato a Paisiello ed è composto da un alto basamento in granito sul quale si imposta la stele a pianta quadrata, intorno alla quale si sviluppa un gruppo scultoreo in bronzo composto da figure allegoriche che alludono alla poesia, alla musica e alla danza, e da due fauni. La stele culmina con il busto di Paisiello disposto su un plinto di granito.
Il restauro, realizzato dalla restauratrice Arianna Lobascio, ha reso leggibile l’effigie di Paisiello che era coperta da estese alterazioni cromatiche causate dal dilavamento delle acque meteoriche, dall’azione degli agenti inquinanti e dalle deiezioni dei volatili che avevano procurato colature di guano alterando la bellezza dell’opera scultorea.
Il restauro del busto bronzeo di Paisiello sarà presentato il 9 maggio, giorno della nascita del compositore, alle 17, nella discesa Vasto. Interverranno Cristina De Stefano, presidente del Lions club Taranto Poseidon, Leonardo Potenza, Governatore del distretto Lions 108 AB Puglia, Angelica Lussoso, assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Angelo Raguso, soprintendente delegato della Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, don Francesco Simone, direttore diocesano beni culturali ecclesiastici, il direttore del Museo Diocesano di Taranto, Vito Caliandro, direttore del Conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto, Paolo Ruta, residente dell’associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, Augusto Ressa e Arianna Lobascio.
L’intervento musicale è offerto dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA