Cerca

Cerca

"La storia sotto casa mia"

Alla scoperta della Città Vecchia con gli studenti dell'Istituto Galilei

Con il Crest i ragazzi diventano guide nell’Isola madre

Gli studenti dell'Istituto "Galilei" guide in Città Vecchia

Gli studenti dell'Istituto "Galilei" guide in Città Vecchia

Da visitatori, a guide turistiche grazie al Crest: è la storia degli studenti dell’Istituto Galilei che dopo aver imparato a conoscere la Città Vecchia di Taranto dopo aver frequentato il laboratorio "La storia sotto casa mia" sabato, 4 maggio, a partire dalle ore 10, si trasformano in ciceroni per illustrare le bellezze dell’Isola madre con un itinerario al via in Vico Carducci, dall’Istituto  dal quale provengono. Il percorso si concluderà nel chiostro del Museo Diocesano MuDi con una breve improvvisazione teatrale sul ritrovamento della tomba di San Cataldo (la partecipazione è libera e senza prenotazione).

"La storia sotto casa mia": ragazzi alla scoperta della Città Vecchia di taranto

Insieme alla teatralizzazione della Via Crucis intitolata "Uomo come noi, ma tanto diverso di noi", "La storia sotto casa mia" rientra nel progetto "Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze" che da oltre quattro anni viene condotto nell’Istituto Galilei dal Crest con il coordinamento di Giovanni Guarino e la collaborazione delle operatici Elisabetta Cordaro, Nicoletta D’Ignazio, Carla Lovero, Jlenia Mancino e Sara Frascella. Un progetto sostenuto dal Comune di Taranto e dall’impresa sociale "Con i bambini" comprendente laboratori teatrali, manuali, musicali, animazioni di strada, escursioni e molte altre attività.

Giovanni Guarino

Il progetto

Grazie al progetto, finora gli studenti hanno potuto sperimentare numerosi linguaggi, dal teatro delle ombre alla costruzione di piccoli manufatti scenografici, dal riuso creativo di materiali di recupero alla conoscenza e all’esplorazione di ambienti esterni alla scuola, realizzando viaggi e performance. E, in particolare, con il percorso del laboratorio sono stati sensibilizzati alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico della Città Vecchia e delle bellezze di un habitat per loro quotidiano, ma troppo spesso offeso e offuscato. Un patrimonio che ora raccontano in prima persona con uno spirito identitario autentico e consapevole.

Peraltro, l’azione si integra in perfetta sinergia con le altre attività che vedono il Crest  partner dei progetti "L’Isola che accoglie" e "Ketos - Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei" che come associazioni capofila hanno rispettivamente Symbolum Ets e Jonian Dolphin Conservation e sono entrambi sostenuti da Fondazione con il Sud per la promozione di attività sociali e culturali attraverso il coinvolgimento degli abitanti del luogo.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori