Notizie
Cerca
Scuola
24 Aprile 2024 - 17:23
Giovanni Paolo Pichierri con il suo professore Cesare Capone
Si è svolta a Ercolano la finale nazionale della XIII edizione dei Campionati di Italiano organizzati dal Ministero dell’Istruzione (media partner la RAI con Radio 3, Rai Cultura e Rai Italia), competizione nazionale e internazionale, inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2023-24. E ad arrivare al successo è stato uno studente della provincia ionica: Paolo Pichierri, del liceo De Sanctis Galilei di Manduria. «Proviamo grande orgoglio - ha sottolineato la dirigente, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie – non solo per il primato conseguito, ma per la volontà e il coraggio di mettersi in gioco, la capacità che hanno i nostri studenti di competere mettendo al primo posto il divertimento. Già nel 2021 la vittoria era andata ad uno studente del nostro istituto. Complimenti al nostro Paolo!».
La targa per il giovane Pichierri
La gara, che si è svolta in presenza, presso l’Istituto di istruzione superiore Adriano Tilgher della cittadina campana, ha visto misurarsi tra loro sia gli studenti arrivati tra i primi dieci in assoluto nelle selezioni precedenti, sia gli studenti classificatisi primi nella propria regione. In quest’ultima graduatoria e per l’area liceale, categoria junior (riservata agli studenti del biennio), ha vinto Paolo Giovanni Pichierri, 2AS (indirizzo scientifico) del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, accompagnato dal suo docente di italiano prof. Cesare Capone. Nei giorni scorsi si sono svolte le premiazioni presso il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Già attestatosi 17esimo nella graduatoria assoluta della categoria junior, dunque su 2.042 studenti di tutta Italia nelle fasi regionali (in seguito alla gara svoltasi on line il 21 marzo 2024), Pichierri ha gareggiato nuovamente, classificandosi primo tra gli studenti liceali di Italia del primo biennio.
Il liceo De Sanctis Galilei di Manduria
Avevano superato le gare di istituto insieme a lui, partecipando alle gare regionali anche Kristel Velardi della 2CS (indirizzo scientifico, categoria Junior), Eleonora Guarino della 4CS (indirizzo scientifico, categoria senior), Leonardo Caldarola della 5AL (indirizzo linguistico, categoria senior).
I Campionati di Italiano sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie, delle Scuole italiane nel mondo di pari grado, delle Sezioni italiane in scuole straniere e internazionali all'estero, delle Scuole straniere in Italia. «Sono figlio unico: vivo con i miei genitori e le mie tre tartarughe» dice di sè il giovane vincitore, «mi intrattengo principalmente leggendo e ascoltando la musica. Non prediligo un genere letterario in particolare, infatti le mie letture spaziano da saggi a thriller e horror, ma preferisco il genere fantasy. Per quanto riguarda la musica, ascolto principalmente pop internazionale (specialmente inglese), musica classica o colonne sonore. I miei gusti musicali variano molto a seconda del momento, ma ultimamente sto ascoltando molto le canzoni di Adele». Una passione vera, quella del giovane Pichierri, per la musica: «Suono il flauto traverso da quasi cinque anni, frequento l'orchestra della scuola e mi sto preparando ad affrontare i primi esami in conservatorio. Inoltre, nel tempo libero mi piace suonare l'ukulele e, quando capita, fare giardinaggio. Anche i miei interessi spaziano molto, ma ho di recente scoperto il mondo dei giochi di prestigio, che uso per impressionare i miei amici quando siamo insieme». Il futuro? «Penso di voler fare il medico. Infatti, mi piacerebbe moltissimo migliorare la vita degli altri attraverso la medicina. Inoltre questo campo offre una vastissima gamma di specializzazioni, anche molto diverse tra di loro. La medicina è poi una disciplina in continua evoluzione: la presenza di problemi complessi e la ricerca delle loro soluzioni è una sfida molto stimolante».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA