Cerca
le iniziative
24 Aprile 2024 - 16:23
Il trasporto al Museo Archeologico di Taranto
Mentre l’Italia attraversava il travagliato ventennio nazifascista e la tragedia della II guerra mondiale a Taranto, grazie all’opera di due ispettori e poi direttori di quello che diventerà il Museo Archeologico Nazionale MArTA, continuavano nell’opera di Luigi Viola.
Quintino Quagliati e Ciro Drago impedivano lo spoglio delle antichità, che purtroppo continuava ad alimentare un fiorente mercato nero nazionale e internazionale, e a trattenere proprio a Taranto alcune delle opere più importanti dell’attuale esposizione.
Scettro in oro dalla Tomba degli ori di Canosa secc. IV III a.C. - Museo archeologico nazionale di Taranto
Sarà dedicato al racconto di queste importanti salvazioni la giornata del prossimo 25 aprile, che in tutta Italia celebrerà il 79° anniversario della Liberazione.
«Il Museo archeologico nazionale di Taranto è il frutto di tutto l’impegno che uomini e donne di cultura, ispettori, soprintendenti, archeologi, misero per salvare un patrimonio che è di tutti e ora costituisce un tesoro inestimabile per la nazione, per la Puglia e Taranto – ha affermato la direttrice del MArTA, Stella Falzone – ed è pertanto bene ricordare che proprio grazie a loro oggi siamo in grado di ammirare ancora i preziosi ori, le ceramiche, i bronzi o i mosaici provenienti da tutta la Puglia».
Alle 10.00, alle 11.30 e alle 17.00 le visite guidate intitolate “Il Museo in guerra: dal Fascismo alla Liberazione”, rievocheranno queste vicende.
Attraverso le sale della collezione permanente i visitatori saranno accompagnati tra i reperti legati alla direzione Quagliati, fino a quelli che caratterizzarono l’ampliamento degli spazi espositivi all’interno dell’ex Convento degli Alcantarini della direzione di Carlo Ceschi, fino ai recuperi avventurosi e rocamboleschi di alcuni monili preziosi avvenuti durante la direzione di Ciro Drago.
Il Ministero della Cultura, in occasione del 25 aprile, ha previsto l'ingresso gratuito in tutti i musei e luoghi della cultura statali, compreso il Museo archeologico nazionale di Taranto.
Le visite guidate del 25 aprile sono con prenotazione obbligatoria al numero di telefono: 099.4532112.
Nella stessa giornata, in diversi orari, potranno essere prenotate visite tematiche a pagamento a cura della società Aditus concessionaria per i servizi aggiuntivi del MArTA. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Museo Archeologico Nazionale di Taranto all’indirizzo www.museotaranto.cultura.gov.it selezionando la voce “Biglietteria”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA