Cerca

Cerca

L'iniziativa

"All'alba della primavera", nel nome di Celeste Fortunato

La manifestazione a Taranto

Celeste Fortunato

Celeste Fortunato

All'alba della Primavera: questo il nome dell'iniziativa pubblica organizzata a Taranto con il proposito di perpetuare l'opera di Celeste Fortunato, scrittrice e filantropa tarantina scomparsa lo scorso 25 luglio, conosciutissima nell'ambito del suo impegno sociale e umano che pone particolare attenzione alla condizione del malato oncologico e dei suoi contesti di vita.

Sabato 27 aprile nell'auditorium della parrocchia San Francesco de Geronimo si terrà la cerimonia di donazione dei ricavati della vendita del libro scritto dalla stessa Celeste Fortunato a favore del reparto pediatrico oncologico dell'ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Tra gli ospiti, presentati dal giornalista Matteo Schinaia, interverranno il dott. Valerio Cecinati, il dott. Patrizio Mazza, la dott.ssa Claudia Ingrosso, il prof. Alessandro Marescotti ed il presidente nazionale "Fratres donatori di sangue", prof. Vincenzo Manzo, i quali presteranno la loro voce ai messaggi che Fortunato ha voluto esprimere nel libro: i temi portanti dell’incontro, ovvero la fede, l’amore e la speranza, la famiglia e le relazioni, la società; ma anche la questione sanitaria, e quella ambientale.

Il programma dell'iniziativa

Verrà quindi formalizzata da parte dei familiari la donazione dei ricavati del libro "All'alba della Primavera’" che saranno devoluti in beneficenza al reparto oncologico pediatrico del Santissima Annunziata, di cui Valerio Cecinati è primario. Un libro con il quale Celeste Fortunato, madre e donna impegnata nella lotta ambientale di Taranto, ha raccontato quella che lei stessa ha definito «un’avventura oncologica», a sottolineare come questa esperienza nel corpo l'abbia fortificata nell’animo e di come il dolore, la sofferenza fisica e i momenti di sconforto siano stati usati come leva per creare qualcosa di importante per sé e per gli altri.

Il libro oltre a trattare una serie di tematiche universali, offre consigli e indicazioni utili a persone che vivono la stessa esperienza, nella speranza di proporre «una testimonianza di speranza e rinnovamento». L’evento vuole essere sì  un'occasione per ricordare Celeste Fortunato, ma anche un nuovo inizio, la prosecuzione di un progetto, l'alba di tutti coloro che vorranno fare tesoro di questa testimonianza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori