Notizie
Cerca
Salotto letterario di marzo a Pulsano (TA)
12 Marzo 2024 - 08:00
Come tutti i salotti letterari iniziati ad ottobre 2023 e organizzati dal Gruppo Culturale Letterario, anche quello di marzo 2024 ha una sua declinazione: la mimosa. La sesta tappa si svolgerà nel refettorio del convento dei Padri Riformati dal 13 al 15 marzo 2024, dalle ore 18:00. Tre giorni di parole e suggestioni in cui gli autori si confronteranno su tematiche che abbracciano un vasto spettro: dalla scrittura ai ricordi, dagli aneddoti alla vita stessa.
Il Salotto Letterario di marzo si distingue per la presenza di autori a livello nazionale, tra i quali emergono Alfonso Guida e Vittorino Curci, illustri rappresentanti dell'avanguardia poetica italiana.
Il libro, fulcro dell’evento, sarà il catalizzatore per conversazioni informali tra autori e pubblico, creando un’atmosfera conviviale e stimolante. Un’opportunità unica per nutrire mente e spirito, lasciandosi trasportare dalla magia e dalla bellezza della letteratura.
L’evento è patrocinato dal comune di Pulsano e dall’assessore alla cultura Antonella Lippolis. Piero D’Alfonso, in qualità di sindaco, pronuncerà il saluto inaugurale all’inizio dei lavori.
Mercoledì 13 marzo Alfonso Guida aprirà gli incontri dialogando con il poeta e critico Vittorino Curci su temi quali poesia, cultura, libri, sentimenti ed esistenza. Guida, che risiede in “esilio” in Basilicata, trasforma questa condizione in una missione personale e fonte di ispirazione. Le sue opere, influenzate da vari maestri, trasmettono vita, luminosità e immagini precise.
Vittorino Curci è stato vincitore del premio Montale per la sezione inediti nel 1999. Le sue opere sono state incluse in diverse antologie di poesia contemporanea in Italia e all’estero, con traduzioni in numerose lingue. All’incontro parteciperà anche Barbara Gortan curatrice, per l’editore “Casa del Libro Mandese”, della collana che ha pubblicato il volume “Khnopff” di Alfonso Guida.
Giovedì 14 marzo si prosegue con Erika Romano appassionata di arti figurative e letterarie. Ha partecipato a mostre collettive e progetti artistici a Roma e Taranto con i suoi dipinti. La sua passione per l’arte si estende alla narrativa, poesia e letteratura. Progetta di trasformare le sue poesie in opere pittoriche, ispirandosi a situazioni e personaggi storici dell’arte.
Per Santi Spanna la poesia è più di un’emozione; può essere terribile, persino mortale, tuttavia, porta sempre con sé un’entropia positiva, a volte a scapito del poeta. È un’entità immensa, pronta a fiorire inaspettatamente in qualsiasi luogo. Nella vastità della Poesia, il poeta appare minuscolo, con una “p” minuscola.
Ezia Mitolo scultrice di formazione ha ottenuto numerosi riconoscimenti fin dagli esordi. Il suo lavoro spazia dalla scultura all’installazione, dal disegno alla fotografia e al video, esposto in gallerie e istituzioni internazionali. Ha pubblicato anche un libro di poesie e disegni, contribuendo a varie riviste e antologie. Attualmente, lavora nel suo studio-archivio a Taranto, continuando la sua ricerca artistica e la sua attività espositiva.
Venerdì 15 marzo, al salotto, sarà presente il progetto poetico “L’isola di Gary” per il quale interverranno gli autori: Letizia Cobaltini, Rosa Colella, Lucia Diomede, Maurizio Evangelista, Barbara Gortan, Sandro Marano, Luisa Parato, Antonio Rotondo, Elisabetta Stragapede e Antonella Vairano. Il gruppo poetico de “L’isola di Gary” costituisce una comunità letteraria che si impegna in un percorso di crescita condiviso, determinato a contribuire all’ambiente e a promuovere l’amore per la poesia e la sua diffusione. Questa dichiarazione di intenti viene concretizzata attraverso esperienze condivise e iniziative di promozione della poesia.
Il salotto offre un’opportunità unica di incontrare e dialogare con autori emergenti, creando uno spazio stimolante per gli appassionati di letteratura.
Il Gruppo Culturale Letterario, organizzatore di incontri mensili fino a maggio 2024, invita gli autori a presentare i propri testi per i prossimi appuntamenti. Gli interessati possono contattare, tramite l’indirizzo e-mail gruppoculturaleletterario@gmail.com, l’associazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA