Cerca

Cerca

il progetto

"Nati per leggere": al via l'iniziativa del Comune

Approvata la delibera: sarà attivato un corso per lettori volontari

Libri

"Nati per leggere": al via l'iniziativa

Avvicinare i più piccoli alla lettura: è questo l'obiettivo che si prefigge l'Amministrazione comunale guidata da Melucci con l'approvazione della delibera - su proposta dell’assessore alla Cultura, Angelica Lussoso - con cui si dispone l’avvio del progetto "Nati per leggere", iniziativa che punta a stimolare alla lettura i bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 6 anni. 

Promuovere la lettura non è solo investire sulla crescita di coloro che fanno parte della società, ma è anche poter far leva su un formidabile strumento educativo, capace sia di ampliare il bagaglio di conoscenze di ciascun individuo, sia di favorire il dialogo fra popoli e culture e la comprensione della realtà.

Partendo da questo presupposto e considerata la qualifica di “Città che legge” che la nostra città ha ricevuto dal “Centro per il libro e la lettura”, in seguito all'approvazione della delibera sarà disposta l’attivazione del corso di formazione per lettori volontari e operatori di Biblioteche da svolgersi, come si accennava, nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”. Si tratta di un’iniziativa pedagogica e culturale non profit che, promossa dall’azione dell’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri- ONLUS e dal centro per la Salute del Bambino-ONLUS, è finalizzata a stimolare alla lettura i bambini prima ancora che possano acquisire questa competenza in età scolare.

Il corso di formazione, che sarà reso pubblico in modo da poter consentire ai soggetti interessati di presentare le proprie candidature, avrà una durata complessiva di 16 ore e potrà essere erogato ad un massimo di 25 partecipanti.

«L’attivazione di questo corso - ha dichiarato il sindaco, Rinaldo Melucci - conferma l’attenzione del nostro Ente a tutte quelle iniziative educative e sociali in grado di garantire opportunità di crescita per le future generazioni. Far avvicinare i più piccoli alla lettura attraverso l’ascolto di brani recitati ad alta voce da chi ha con loro un legame emozionale o affettivo è il primo passo verso lo sviluppo di competenze linguistiche e cognitive, verso la formazione della personalità e dei valori e, soprattutto, verso la scoperta di quelle emozioni che solo un bel libro può regalare».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori