Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Uomini" di Mariella Bernio

Poesia del Giorno

Sfogliarsi

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di lunedì 26 febbraio 2024, è:

    Uomini

    di Mariella Bernio di Brugherio (MB)

    .

    Ti parlerò delle lunghe sere d’inverno
    a scaldarsi in una stalla
    fioca luce di un moccolo
    fiato di animali e un pater noster.
    E ancora cercare calore in quel letto
    corpi stanchi coperti di lana
    fame di pane e d’amore
    e ogni anno una scodella in più
    e al fiume la cesta del bucato
    sempre più pesante.
    Te ne andasti un mattino di primavera
    così come muore l’inverno
    senza fare rumore.
    Noi smarriti in quelle giacche troppo lunghe
    - ché pure il freddo ancora pungeva -
    bambini che si tenevano per mano
    noi ancora non sapevamo
    che ci saremmo svegliati
    l’indomani, già uomini.

       

    .

    Recensione

    .

    I versi ci portano in un viaggio attraverso i ricordi e le esperienze di vita di persone comuni, immergendoci in atmosfere quotidiane intrise di semplicità e profondità emotiva.


    Il testo si apre con un’immagine suggestiva delle “lunghe sere d’inverno” trascorse nella stalla, un luogo che simboleggia un senso di intimità e protezione, nonostante le condizioni di vita difficili. La luce fioca del moccolo e il respiro degli animali creano un clima avvolgente, mentre la recita del pater noster aggiunge una dimensione spirituale, suggerendo una ricerca di conforto e significato anche nei momenti più oscuri.


    La descrizione del letto come luogo di calore e comfort contrasta con la fame di pane e d’amore che affligge i protagonisti, sottolineando le difficoltà e le privazioni della loro esistenza. La crescita graduale della famiglia, delineata dalla “scodella in più” ogni anno, evidenzia la costante lotta per sopravvivere e il peso delle responsabilità che incombono sulle loro spalle.


    Il passaggio alla primavera, con l’immagine della partenza silenziosa di uno dei personaggi, sottolinea il ciclo inevitabile della vita e della morte, e la sua accettazione serena. Questo evento segna anche il passaggio dei bambini alla maturità, rappresentato dall’immagine dei giovani che si tengono per mano, pronti ad affrontare il futuro incerto.


    Uomini” è una poesia che cattura l’essenza della vita umana nelle sue sfaccettature più semplici e profonde che offre uno sguardo intimo sulla resilienza, la speranza e la trasformazione che caratterizzano l’esperienza umana. La sua bellezza risiede nella sua capacità di suscitare emozioni e riflessioni sul significato della vita e sulla nostra connessione con il mondo che ci circonda.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori