Notizie
Cerca
Fede e tradizione
17 Febbraio 2024 - 06:59
Quaresima: inizia l’attesa dei confratelli
In questa prima Domenica di Quaresima la città assapora il clima dei suoi secolari riti penitenziali con le tradizionali Via Crucis con i confratelli in abito di rito.
L’appuntamento è alle ore 18.30 nelle chiese di San Domenico Maggiore e del Carmine, sedi rispettivamente delle confraternite dell’Addolorata e del Carmine. Sarà l’occasione per ascoltare la prima marcia funebre dell’anno, eseguita all’inizio all’organo, e i tradizionali canti penitenziali che padre Serafino Marinosci realizzò nel 1893 sui testi del Metastasio. A eseguirli saranno le corali “Alleluia” diretta da Cristiano (in San Domenico) e “Maria SS. del Monte Carmelo” diretta dal m. Anna D’Andria (al Carmine). I padri spirituali dei due sodalizi (mons. Emanuele Ferro per l’Addolorata e mons. Marco Gerardo per il Carmine) guideranno le funzioni mentre tre confratelli (uno al centro recante il crocifisso e due ai lati con il cero) di volta in volta si sposteranno davanti alle “Stazioni”.
Nell’attesa e alla conclusione del rito, davanti alle chiese non mancheranno capannelli di confratelli intenti a stringere accordi in vista delle assemblee straordinarie della Domenica delle Palme (le cosiddette “gare”) per l’aggiudicazione dei simboli delle due processioni e delle “poste” del pellegrinaggio del Giovedì Santo. Dureranno fino alla data fatidica? Non sempre è accaduto e, nei racconti dei confratelli più anziani, gli episodi non mancano. Ma immancabilmente ogni conseguente malumore e delusione svaniranno nell’abbraccio pacificatore della Domenica di Pasqua. Al termine delle Via Crucis, la confraternita del Carmine terrà l’Adorazione alla Croce, riservata solo agli iscritti al sodalizio e perciò a porte chiuse a evitare ogni spettacolarizzazione.
I confratelli, a due a due e al suono delle marce funebri, percorreranno lentamente il corridoio centrale e, giunti davanti all’altare, s’inchineranno davanti alla Croce penitenziale per poi immediatamente cedere il posto alle altre coppie. Sarà davvero difficile per loro resistere alla tentazione della “nazzecata”! L’Adorazione alla Croce si svolgerà in forma solenne e pubblica la quinta e ultima Domenica di Quaresima (17 marzo) in piazza Carmine con i confratelli a piedi nudi e nell’abito di rito. Sempre l’ultima Domenica di Quaresima, la confraternita dell’Addolorata terrà la Via Crucis su via Duomo, partendo alle ore 18 dalla chiesa di Sant’Agostino per poi concludere in San Domenico. Non mancheranno le iniziative dei due sodalizi a scandire l’approssimarsi del’attesissima “Settimana Maggiore”, che quest’anno si prospettano davvero interessanti e che non mancheremo di rendere note. La novità più importante è costituita dallo slittamento al periodo successivo alla Pasqua della rassegna “Facies Passionis” organizzata dall’arciconfraternita del Carmine. Confermato lo svolgimento della rassegna “Mysterium Festival” a cura dell’Orchestra Magna Grecia, il cui fittissimo programma sarà annunciato lunedì prossimo in Arcivescovado.
E intanto, facciamo silenzio. Dalle sacrestie giunge il tintinnare dei medaglieri fra lo strascicare dei piedi nudi dei confratelli e le raccomandazione bisbigliate degli assistenti dei sodalizi. Ecco il loro ingresso in chiesa, mentre nell’aria si diffondono le note solenni della marcia. L’attesa de confratelli è iniziata, sognando e sperando il posto in processione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA