Cerca
CONTROVERSO
19 Gennaio 2024 - 12:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno di venerdì 19 gennaio 2024 è:
QUESTO AUTUNNO
di Stella Laquatra di Valguarnera (EN)
.
Mi son persa
tra pentole
e sigle di programmi mai visti
tra letti da cambiare
e zaini da preparare.
Mi son persa, forse ieri,
mentre ricucivo questo corpo
che va perdendo pezzi
o mentre giocavo
a nascondino con la vita.
Nel grembiule logoro,
asciugo i miei pianti
e nelle tasche cerco sempre
l’odore della mia giovinezza.
Vivo questo autunno
perdendomi nei suoi colori
ma il freddo della solitudine
fa male fino alle ossa.
Mi son persa
e non so più dove cercarmi
o forse ho solo paura
di ritrovarmi diversa!
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Recensione
La poesia è un delicato ritratto di una donna immersa nella quotidianità, tra i compiti domestici e il peso delle responsabilità. L’autrice dipinge un quadro emotivo intenso, esplorando la perdita di sé stessa e la lotta con il passare del tempo. La prima strofa evoca un senso di smarrimento, con la protagonista che si perde tra le attività quotidiane come cucinare, preparare i letti e organizzare gli zaini. Questa lista di compiti ordinari suggerisce una routine frenetica che può portare alla dispersione di sé stessi.
Il tono malinconico emerge nella seconda strofa, in cui Stella Laquatra parla della cucitura del proprio corpo che “va perdendo pezzi”. Questa metafora potente riflette la consapevolezza della fragilità e della vulnerabilità umane. Il gioco a nascondino con la vita aggiunge un elemento di incertezza e forse di sfida di fronte alle difficoltà. Nel terzo verso, l’immagine del grembiule logoro e l’asciugare i propri pianti suggeriscono una connessione emotiva profonda con le sfide personali. La ricerca costante dell’odore della giovinezza nelle tasche indica un desiderio di recuperare la freschezza e l’innocenza del passato.
La poetessa descrive poi il vissuto dell’autunno come una stagione in cui si perde nei suoi colori. Questa immagine rappresenta la ricerca di bellezza e significato anche nelle sfide della vita. Tuttavia, il freddo della solitudine, che fa male fino alle ossa, aggiunge un elemento di sofferenza e isolamento, suggerendo che la bellezza dell’autunno può essere offuscata dalla difficoltà personale. La poesia si conclude con la protagonista che si riconosce persa, incapace di trovare sé stessa. L’incertezza di dove cercarsi o la paura di ritrovarsi diversa suggerisce una lotta con l’identità e un timore di affrontare i cambiamenti inevitabili.
“Questo autunno” è un’opera toccante che esplora le sfide della vita quotidiana, la perdita di sé stessi e la ricerca di significato in mezzo alle difficoltà. La poetessa utilizza immagini potenti e metafore per trasmettere emozioni profonde, creando una poesia che invita alla riflessione sulla condizione umana.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA