Notizie
Cerca
Poesia
17 Gennaio 2024 - 17:34
L’incontro con il gruppo poetico “L’isola di Gary” presso il “Teatro l’eccezione”
Si è svolto nei giorni scorsi, presso il “Teatro L’eccezione” (Puglia Teatro), nell’ambito della stagione artistica 2023/2024 e con con il patrocinio del Ministero della Cultura, il secondo appuntamento del ciclo “Inediti percorsi — Esperienze comunitarie di dialogo — Parola. Bellezza”, curato da Maria Pia Latorre.
L’incontro-spettacolo, introdotto da notazioni storico-letterarie circa le comunità di dialogo, è stato dedicato all’antologia poetica “L’isola di Gary - Mutevoli grafie della terra”, terza antologia prodotta per “Opera indomita” dall’omonimo gruppo.
La copertina dell'antologia
Si tratta di una quarantina di voci poetiche provenienti da tutta Italia che prestano la loro sensibilità artistica a favore dell’ambiente.
Il direttore artistico de “L’eccezione”, Rino Bizzaro, nell’introduzione alla serata ha ricordato che questa che si sta svolgendo è la 49a stagione artistica di Puglia Teatro e la 22a de “L’eccezione”, realtà così presente nella città metropolitana da aver ricevuto un ambito riconoscimento: un monumento inaugurato di recente nel capoluogo pugliese, in piazza Garibaldi.
Il Teatro L’eccezione opera in una realtà molto complessa, bisognosa di attenzioni e stimoli culturali quale quella del quartiere Libertà di Bari.
Alla serata sono intervenuti molti degli autori presenti in antologia: Sandro Marano, Mauro De Pasquale, Letizia Cobaltini, Mariateresa Bari, Lucia Diomede, Elisabetta Stragapede, Rosa Colella, Rosa Costantino, Barbara Gortan, Maurizio Evangelista, Federica Introna, Luisa Parato, Ginevra Della Notte, Giusy Carminucci che si sono avvicendati sul palco donando preziosi interventi di condivisione e dialogo che hanno arricchito la serata. Il momento dedicato alla poesia ha incantato i presenti e creato una suggestiva atmosfera di silenzioso ascolto. Ospite il musicista Alessandro Patruno che ha composto “è tempo di un respiro umano”, dedicato al gruppo poetico.
«È davvero difficile, se non impossibile tutelare l’armonia tra l’uomo e la natura senza creare una comunità umana capace di vivere in perpetuo equilibrio con l’ambiente naturale. Serve un cambio radicale dei rapporti tra gli umani e tutti gli esseri viventi - ha affermato la poetessa, Rosa Colella - Attraverso le parole della poesia, senza alcuna pretesa, ci si prova a interrogare collettivamente per un’analisi della situazione e per cercare ipotesi di soluzioni per salvare la Terra e tutti i suoi abitanti».
Nei testi introduttivi dell’antologia Sandro Marano scrive: «La poesia che affronta consapevolmente i temi ambientali ha davvero una missione speciale, quella di ridestare dal torpore i cittadini che si preoccupano più del loro tenore di vita che del consumo di suolo. Il tema proposto in questo terzo volume de L’isola di Gary: “Mutevoli grafie della Terra” è, dunque, oltremodo impegnativo e affascinante. E i poeti presenti nell’antologia l’hanno declinato nel miglior modo».
«La Terra è un organismo in trasformazione a causa di eventi naturali come terremoti e maremoti - le parole di Maria Pia Latorre - Da qui il titolo “mutevoli grafie” che si fa, nel nostro caso, anche metafora dell’estrema fragilità e mutevolezza del vivere odierno, così come la “grafia-scrittura” accomuna sia l’azione della Terra che quella del poeta».
L’augurio è che il gruppo poetico continui il suo cammino e moltiplichi la sua azione di sensibilizzazione a praticare la ricerca di armonia e di salvaguardia con l’ambiente attraverso la bellezza della parola.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA