Notizie
Cerca
poesia
05 Gennaio 2024 - 15:26
Il Castello De Falconibus a Pulsano, location di tutte le edizioni del "Torneo dei Poeti"
Il Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, ha lanciato nel mese di ottobre 2023 un avviso pubblico rivolto alla comunità culturale per avviare una ricognizione volta a delineare un ambizioso “parco progetti” e un calendario annuale di festival e premi letterari che si svolgono lungo tutto il tacco.
Questo avviso, oltre a concentrarsi sull’anno in corso, abbraccia una visione a lungo termine, proponendo una ricognizione per i festival e i premi letterari nei prossimi anni. L’obiettivo principale è creare una mappatura pluriennale delle iniziative culturali, con particolare attenzione alla valorizzazione del libro e alla promozione della lettura nella regione.
L’iniziativa, denominata “Puglia Book Festival Network”, è integrata in una programmazione più ampia, e mira a creare un palinsesto unico che riunisca i festival e i premi letterari pugliesi in una vetrina culturale unificata.
Dalla ricca varietà di proposte presentate dalle associazioni culturali della Puglia, la commissione ha selezionato ventisei iniziative che ha ritenuto degne di nota. Tra queste emerge, con particolare rilievo per la provincia di Taranto, il “Torneo dei Poeti” che nell’anno corrente celebra la sua quarta edizione.
Per coloro che non hanno familiarità con le dinamiche del “Torneo dei Poeti”, è essenziale chiarire che si tratta di una competizione unica nel panorama letterario italiano e internazionale. Sedici poeti provenienti da ogni angolo d’Italia si sfidano in duelli uno contro uno, “a suon di versi”, fino a far emergere un vincitore.
L’evento si sviluppa durante l’arco della giornata, iniziando con un sorteggio casuale che determina gli accoppiamenti e la formazione di otto coppie. La serie di duelli vede i poeti di ogni girone sfidarsi a coppie, alternandosi nella lettura delle proprie poesie. Dopo ogni esibizione, la giuria procede con la votazione e annuncia i risultati delle sfide dirette. Questo processo si ripete per ciascuno dei quattro gironi in cui è suddiviso il torneo. Ad ogni tappa, ogni partecipante ha l’opportunità di presentare le proprie composizioni.
Il regista, Federico Moccia che ha presieduto la commissione durante l'edizione 2023 della competizione e alcuni fra i poeti che hanno concorso per aggiudicarsi il primo premio
La giuria, composta da esperti del settore, valuta le opere attraverso un voto di preferenza, considerando parametri come originalità, uso del linguaggio, emozione e impatto complessivo dei versi nelle esibizioni dei poeti. Questa è un’impresa non semplice, visto che i 48 giurati, distribuiti tra i quattro gironi, si alternano nella selezione degli autori che accederanno alle fasi successive del torneo, ascoltando con attenzione le vibranti interpretazioni delle coppie formate a sorte.
Fondamentale sottolineare che il successo del “Torneo dei Poeti” è il risultato di una collaborazione fruttuosa. Dalla prima edizione, l’iniziativa conta sul supporto essenziale della commissione di lettura composta da Rosa Colella, Giovanni Fanelli, Anna Montella e Antonio Rotondo, oltre al contributo e supporto di Fabio Gargano e Damiana Tomai.
Il “Torneo dei Poeti” cattura l’attenzione di autori provenienti da tutta Italia, pronti a raggiungere Pulsano in provincia di Taranto, per condividere e declamare le proprie poesie.
Nel 2023, alla già consolidata manifestazione, il “Torneo dei Poeti” ha aggiunto un ulteriore tassello introducendo la versione “in itinere” la cui prima edizione si è tenuta a Bari. Questa nuova opportunità, che riflette la flessibilità e il desiderio di diffondere la visione culturale del torneo su scala nazionale, è introdotta nella città metropolitana e porta con sé l’espressione latina “in itinere”, traducendo il concetto dinamico di “in movimento”. Di anno in anno l’ubicazione della versione “in itinere” potrà cambiare, ma la formula della sfida rimane invariata. Questo evento va oltre la mera competizione culturale: rappresenta un inno alla bellezza e alla creatività intrinseca nella poesia. Non è solo un’opportunità di gara, ma un’occasione per enfatizzare il ruolo e l’importanza della poesia come forma d’arte.
Il “Puglia Book Festival Network”, in cui è stato inserito il “Torneo dei Poeti”, mira a riconoscere il libro e la lettura come strumenti essenziali per lo sviluppo della regione, delle persone, incrementando la consapevolezza culturale e promuovendo uno sviluppo socio-economico equo, sostenibile e inclusivo. Inoltre, il progetto voluto dal Teatro Pubblico Pugliese prevede il potenziamento delle competenze professionali degli operatori culturali, la diversificazione del pubblico, l’innovazione nella gestione e fruizione del libro e la creazione di partnership tra soggetti pubblici e privati, con attenzione alla formazione nelle scuole.
Grazie al “Puglia Book Festival Network”, che ha accolto con pieno merito il “Torneo dei Poeti”, la nostra regione si distingue come un vivace centro culturale, consolidando la sua influenza nel contesto letterario ed editoriale nazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA