Notizie
Cerca
L'analisi
15 Dicembre 2023 - 07:11
Giuseppe Semeraro
Sono quasi venti gli anni di attività nel delicato ed impegnativo ruolo di promotore culturale per Giuseppe Semeraro, talsanese che vive ed opera nel Salento dal lontano 2004, sempre accanto a diversi Comuni del meridione italiano, tra cui Calabria, Puglia e Basilicata, insieme ai quali si prodiga per la realizzazione di importanti eventi culturali e percorsi di interscambio istituzionali, gemellaggi e patti di amicizia.
Segretario, dal 2012, dell’associazione nazionale delle Città del SS. Crocifisso e della Rete delle Città Marciane della quale ha favorito la costituzione nell’ottobre 2019, Semeraro fa un bilancio dell’anno che sta per finire, positivo considerate le tante iniziative portate a termine. «Il 2023 si chiude favorevolmente considerati i tanti eventi culturali realizzati in sinergia con le varie Amministrazioni comunali con le quali sono felice di collaborare - afferma - Ho offerto un prodotto culturale di qualità con rassegne che hanno coinvolto scrittori e giornalisti di livello nazionale».
Quali sono i prossimi impegni? «A gennaio, il 12, a Casapesenna nella provincia di Caserta ci sarà un incontro con il presidente della Fondazione Nazionale “Antonino Caponnetto”, Giuseppe Antoci e il 17 gennaio a Botrugno, Lecce, sarà la volta di Catello Maresca, già procuratore della Dia di Napoli che oggi svolge le funzioni istituzionali alla Corte d’Appello di Campobasso. Il prossimo 30 gennaio - continua Semeraro - a Brienza daremo vita alla Giornata della Legalità con Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato. Iniziamo il 2024 alla grande...» Di qualità anche gli eventi in cantiere che Semeraro sta organizzando, nel ruolo di segretario, con le due associazioni delle Città del SS Crocifisso (che conta circa 50 municipalità, guidata dal presidente Aldo Luongo, sindaco di Cuccaro Vetere, il Comune più piccolo dell’associazione), la Rete Marciana (una grande Comunità di devozione e promozione che conta 23 municipalità e una new entry, la città di Latina) e la Rete delle Città di San Marco (guidata dal presidente, Marco Rizzo, sindaco di Castellabate) .
«Il 23 gennaio a Montecitorio la Rete Marciana incontra il Presidente della Camera dei Deputati, l’on. Lorenzo Fontana - continua l’operatore culturale - In questo anno Sinodale e nel 30 anniversario dall’uccisione del Beato don Pino Puglisi, poi, l’Associazione Nazionale delle Città del SS Crocifisso in collaborazione con l’Arcivescovo di Palermo, Mons Corrado Lorefice, sta organizzando la Peregrinatio del sacro Reliquiario che dal 18 al 27 febbraio attraverserà alcune municipalità che condividono il percorso associativo della Calabria e Basilicata. In Puglia le città di Palo del Colle (Bari), Martina Franca (presso la parrocchia Santa Famiglia) e San Giorgio jonico, per concludersi con una breve tappa a Torricella e ritornare, poi, nella cattedrale di Palermo. Il tema di questa peregrinatio, “Fede, memoria e legalità”».
«Per la peregrinatio della Reliquia del Beato Pino Puglisi - continua Semeraro - desideriamo ringraziare l’arcivescovo di Palermo, Mons Corrado Lorefice e i Vescovi e Arcivescovi di Bari, Cassano all’Ionio, Tursi, Lagonegro e Taranto che hanno condiviso e autorizzato l’evento di fede, in stretta collaborazione con il nostro assistente ecclesiastico, Mons Pasquale Morelli con il quale stiamo verificando la possibilità di organizzare un pellegrinaggio di speranza e di pace nei luoghi simbolo della Terra Santa grazie alla mediazione con il Custode della Terra Santa, il Cardinale Giambattista Pizzaballa. Inoltre stiamo definendo una tappa in Salento, nella città di Gala tone, con Mons. Rino Fisichella, presidente del Comitato Giubileo 2025 e pro prefetto del dicastero per l’evangelizzazione che si terrà a Galatone nel prossimo mese di febbraio. Auguriamo in particolare una proficua azione pastorale al nuovo Arcivescovo di Taranto, Mons. Ciro Miniero, in questi primi mesi di servizio alla Chiesa di Taranto: sentiamo molto il suo invito all’unità, nello spirito Sinodale di Papa Francesco. La risoluzione della vicenda della gestione della Cittadella della Carità con un nuovo qualificato partner, la famiglia di Aldo Patriciello, è un segnale importante per gli operatori, ma soprattutto per la rimodulazione dei sei servizi sanitari e del valore che ha sempre rappresentato questa importante struttura».
Per favorire il turismo religioso e i percorsi ad esso legati, in questi mesi è stata costituita una nuova Rete: quale? «Si tratta della Rete delle Città Sandomenicensi, le città di Santa Domenica, con il Comune di Scorrano, la Città delle Luci nella provincia di Lecce, città capofila. A questa nuova Rete hanno già aderito 12 municipalità della Sicilia e della Calabria, particolarmente legate al culto di Santa Domenica».
Il suo augurio per il 2024 «Considero la pace una priorità assoluta non solo di convivialità tra i popoli, ma anche di sviluppo economico e turistico. Mi auguro anche che la nostra Puglia, che ha fatto dell’industria culturale un priorità di riscatto, possa continuare su questo percorso. Non vi sono dubbi: la “cultura” è l’unica economia sostenibile in grado di creare “bellezza”».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA