Notizie
Cerca
Mostra-concorso
28 Novembre 2023 - 17:08
Giuseppe Petrone al momento della consegna del riconoscimento
Si è conclusa con grande apprezzamento e affluenza di pubblico la tredicesima edizione del Festival dell’Immagine 2023, dedicata quest’anno all’artista olandese Vincent van Gogh.
E’ stato Giuseppe Petrone, con l’opera “L’anima spera”, ad aggiudicarsi il premio assoluto, assegnato dal critico d’arte, Davide Pugnana oltre al premio della giuria critica, presieduta da Michele Punzi e composta da Cira Catucci, Giuliana Scialpi e Giuliet Martulli.
L'opera di Giuseppe Petrone, "L'anima spera"
Per la sezione arte grafica si è classificato al primo posto l’artista Giò Cucchiara con l’opera “Fra le mani”, mentre il premio della stampa, assegnato dalla giuria composta da Luciana Convertini, Marcello Di Noi e Maurizio Mazzacane, è andato all’opera “La ragazza con i girasoli”, dell’artista Rodika Ioneak.
Menzioni d’onore nella categoria dipinti a Cesare Pinotti con l’opera “Cattura su Cristo” e Narciso Risola Iandolo, con “La verità è nel tutto”. Nella categoria arte grafica le menzioni sono andate a Stefano Siani con “Raffinata ignoranza” e a Rosa Tondolo, con il suo “Cucciolo di Volpe”.
Premio speciale a Emanuel Petrosino, “per l’impegno e la passione profusa negli anni”, dedicato “a lui e ai tanti giovani che si avvicinano al mondo dell’arte”.
Accanto alla mostra concorso, che ha visto la partecipazione di 115 artisti provenienti da diverse città italiane e anche estere, quest’anno c’era la novità “Falsi d’autore”, dedicata appunto a opere che riproducessero o interpretassero quadri famosi. In questa sezione il primo premio è stato assegnato a Nicola Gentile con la riproduzione de “La chiesa di Auvers 1890”, fra le ultime opere realizzate da van Gogh. Nel corso della serata finale, presentata dalla giornalista Raffaella Capriglia, sono stati proclamati i vincitori e il gruppo teatrale “Riflessi d’Arte” ha realizzato dei momenti dedicati alla figura di van Gogh, tratti dalle sue “Lettere a Theo”, con la partecipazione in particolare di Marilù Schiavone, Onofrio Fortunato, Strato Musso e Francesco Placato, a cura di Elina Semeraro.
Il presidente Tonio Cantore, al termine dell’evento, ha voluto ringraziare tutto lo staff di “Riflessi d’Arte” il cui impegno ha consentito di realizzare una tredicesima edizione nel solco della tradizione, ma con lo sguardo già rivolto al futuro. Un ringraziamento doveroso è andato all’Amministrazione comunale di Martina Franca e all’assessorato alle attività culturali, nelle persone del sindaco, Gianfranco Palmisano e dell’assessore, Carlo Dilonardo che hanno patrocinato l’evento.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA