Notizie
Cerca
Musica
15 Novembre 2023 - 17:39
Il cantautore leccese, Giallo
E' già disponibile da venerdì 10 novembre "#FFB427", l'album d'esordio di Giallo, fuori per CITRO.
Privo grafiche e foto elaborate, il progetto discografico rappresenta l'inizio di un percorso per l'artista leccese che attraverso la musica e le parole contenute nel disco, intende presentarsi senza fronzoli o costruzioni.
Tutto, nell'album, si rifà alla sua storia: dalle copertine bianche dei singoli inclusi nel disco - ad onorare il White Album dei Beatles - al suo primo amore, per poi dirigersi verso la stessa copertina colorata semplicemente di Giallo che non è un giallo qualsiasi, ma il suo Giallo dal quale prende il nome anche l’album intitolato, per l'appunto, con il codice colore che lo rappresenta: #FFB427.
La copertina del disco
«Ad oggi non so se riscriverei questo album, lo trovo molto dispersivo, ma in quel momento lo sentivo come un bisogno viscerale, brano dopo brano. La verità è che questo album mi ha aiutato a conoscermi: ho buttato fuori tutto senza pensarci e poi mi sono scoperto», ha dichiarato il cantautore.
Musicalmente sono chiare le influenze del conservatorio, in cui si è laureato in composizione pop-rock pochi mesi dopo la stesura di questi brani, dalle trombe che dominano il chorus di Eriksen alle note di Mellotron che accompagnano il sound, si uniscono metriche di stampo hip hop ricche di giochi di parole e omaggi ai grandi classici.
L'artista
Giallo, crasi di Giacomo Pisanello, nasce a Lecce nel 1997 ed inizia a suonare il pianoforte prima ancora di imparare a scrivere. Negli anni delle medie inizia a suonare il clarinetto, strumento che lo accompagnerà negli anni successivi nel suo primo percorso in conservatorio durato tre anni.
Abbandonato il clarinetto si riavvicina al pianoforte classico e alle tastiere anche da un punto di vista accademico, iniziando quindi il suo secondo percorso al conservatorio abbandonato solo due anni dopo. È con la sua prima band che inizia ad approcciarsi al canto, al songwriting e alla produzione musicale per e con altri artisti. Nel 2018 inizia a scrivere insieme all’autore Piero Romitelli e nel 2019 si iscrive a composizione pop/rock presso il Conservatorio di Lecce. Nello stesso anno viene convocato tra i 15 autori/ produttori selezionati da Sony/ATV per il Songwriting Camp e si aggiudica poi una borsa di studio che gli permette di frequentare il CET di Mogol.
Nel 2021, insieme a Margherita De Francesco, fonda il collettivo CITRO nel quale produce il brano vincitore di Castrocaro. Nel 2022 si laurea in Composizione Pop con 110 e lode e si trasferisce a Milano dove conclude il suo primo album da solista. Nel 2023 il suo progetto e il suo collettivo CITRO iniziano la collaborazione con Enrico Molteni.
«Da piccolo non mi piaceva stare in mezzo alla gente, fare amicizia con gli altri bambini - sottolinea Giallo - Non sono mai stato, infatti, il più popolare della scuola o il figo della classe. Ero felice con lo stereo e con i Cd e le cassette che registravo. Imparavo a vivere dalle canzoni. Poi c’era il computer, le colline di Windows XP: mi facevano sentire al sicuro, loro almeno non mi giudicavano. Forse è per questo che sono finito a fare il produttore, unendo musica ed informatica. Col tempo, però, ho imparato a vedere quelle colline nelle persone e a vedere le persone nelle canzoni. Non è sempre facile, ma faccio del mio meglio, e quando non ci riesco, ho comunque le canzoni. Dopotutto, ciò che non mi sembra logico può sempre diventare Logic”.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA