Cerca

Cerca

l'evento

“Candlelights concerts”: arriva a Taranto il concerto a "lume di candela"

Dall'America alla Puglia: la magia della musica nel format nato a New York

Arriva a Taranto il "Concerto a lume di candela"

Arriva a Taranto il "Concerto a lume di candela"

Qualche anno fa ero a New York e una sera andai a un concerto di musica classica a lume di candela. A New York, si teneva in una chiesa sconsacrata al Sud di Manhattan, e il concerto era di pianoforte.

Ci saranno state centinaia di candele intorno - per una questione di sicurezza non erano quelle di cera, ma quelle al LED -  e assolutamente nessun altra luce accesa.

Si chiamano “Candlelights concerts”, letteralmente: “concerti a lume di candela”, e l'idea è quella di ricreare l’atmosfera dei concerti a lume di candela com’erano nel secolo scorso, godendo della musica in tutta la sua magia.

Candelelights concert: arriva a Taranto il format dei "concerti a lume di candela"

Il format dell’evento è arrivato anche in Europa, e dall’Europa fin nella nostra Puglia. Concerti si possono trovare a Taranto, Bari e Lecce.

Da Bach ai Beatles, dal Jazz a Ludovico Einaudi, gli stili musicali sono vari, e anche le location, tutte selezionate rigorosamente per venire trasportati in un mondo un po’ distante dal mondo, dove godere della musica in assoluta esclusività.  A Taranto, i concerti si terranno al Relais Histò, a Lecce nel Chiostro dei Domenicani, nel Salone Bonifacio, e a Bari in una sala dell’ UNAHOTELS Regina.

A Taranto, nello specifico, c'è una data per il 10 novembre. A Lecce e Bari, invece, la scelta è più ampia, comprese alcune date per dei concerti di Natale.

L’intuizione di ricreare un’atmosfera unica per la fruizione della musica ad un livello più profondo, potrebbe sembrarci banale.

Eppure, se pensate sia scontato, provate a immaginare che il teatro prima di Wagner lo si guardava a luci accese. Fu lui a pretendere il buio in teatro. Prima d’allora, i teatri erano luoghi di socialità, in cui la performance artistica era l’ultima cosa alla quale prestare attenzione, facendo soltanto da contorno al resto. Wagner fu il primo ad imporre l'oscurità, affinché l'attenzione dello spettatore fosse al cento per cento sul palco, e inaugurando anche altre modifiche al teatro come lo conosciamo oggi, introducendo il golfo mistico per l’Orchestra, ed eliminando l’uso dei palchetti per aiutare una fruizione collettiva.

La sua visione mirava a far avere al pubblico la migliore esperienza dell’opera possibile, da un punto di vista uditivo e visivo, e la sua rivoluzione fu straordinaria.

Nel caso della musica, il senso che vogliamo usare sopra tutti è quello dell’ascolto, non della visione, e gli espedienti di luce pensati in questo caso specifico sono tutti destinati a permetterci di ascoltare con la massima attenzione, senza essere distratti da componenti visive che ci distrarrebbero, invece.

I Candlelights Concerts offrono un’esperienza totalizzante e immersiva per gli amanti della musica, per chi vuole fare un regalo particolare, o per chi vuole vivere una serata dal romanticismo coinvolgente. I motivi possono essere tanti, anche semplicemente quello del voler godere della musica in modo diverso e unico.

Per info e prenotazioni potete visitare il sito: https://feverup.com/m/139044 cp_landing_source=landing_medium&utm_campaign=candlelight_global&cp_landing_term=city_selector_mainpage&cp_landing=city_selector_mainpage.

Anna Raisa Favale

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori