Notizie
Cerca
La rassegna
17 Ottobre 2023 - 19:11
Uccio De Santis
Dopo la serata inaugurale di giovedì 12 ottobre, il sipario sulla stagione del Teatro Nuovo a Martina Franca si riapre il prossimo 27 ottobre sullo spettacolo fuori abbonamento "Roba da Matti... a", evento organizzato da "Lo sportello di Mattia" e realizzato per ricordare il giovanissimo Mattia Tagliente. Giunto alla sua ottava edizione, vedrà salire sul palco Uccio De Santis, Annalisa Minetti, Luisa Corna e Mario Rosini (info e prevendite al 339:6171000 e 335:1286753).
Ma ecco, nel dettaglio, titoli e personaggi inseriti nel ricco cartellone che abbraccia prosa, musica e comicità:
sempre fuori abbonamento il 10, 11 e 12 novembre torna, attesissimo, "Portici d'Estate", storica manifestazione di moda e spettacolo promossa dalla Antonio Rubino Organizzazioni di cui il teatro Nuovo, quest'anno, ospita il suo annunciato ultimo atto e che, come da tradizione, proporrà ben tre serate, condotte da Attilio Romita, Laura Freddi e Beppe Convertini, con grandi ospiti del panorama musicale, cinematografico e televisivo: il cantautore Renzo Rubino, Paolo Ruffini, Maria Grazia Cucinotta, Ronnie Jones, Carmine Faraco, Max Cavallari, Gianni Ciardo, Gianmarco Carroccia (info: 080:4800600);
Maria Grazia Cucinotta
17 novembre: "Gaia Gentile... ma non troppo", serata che vedrà protagonista la talentuosa cantante Gaia Gentile, interprete che proporrà il suo omaggio ai cantautori italiani, da Caparezza a Capossela, da Daniele Silvestri a Dalla. sul palco l'artista sarà accompagnata da sei musicisti, in una formazione dal taglio moderno che abbina la sezione ritmica al sound caldo della sezione fiati;
come già precedentemente annunciato, il 24 novembre a Martina Franca arriva Luca Ward:sul palco del Teatro Nuovo il popolare attore porta il lavoro teatrale, "Il talento di essere tutti e nessuno", tratto dal suo libro "Il talento di essere nessuno", un viaggio autobiografico in cui, attraverso aneddoti e ricordi, Ward si racconta senza risparmiarsi sul suo lato più intimo e privato, svelando al contempo tutta la verità sul mondo del cinema e del doppiaggio;
1 dicembre: un altro volto noto soprattutto del panorama televisivo e dei social, quello del prof. Antonino Tamburello, psichiatra, psicoterapeuta e influencer, sarà protagonista de "L'amore è eterno?", spettacolo talk in cui prendendo spunto dal suo ultimo libro Tamburello proporrà riflessioni e consigli su uno dei temi fondamentali per la nostra esistenza: l'amore e il suo rapporto con la rete delle relazioni personali,
il 9 dicembre a calcare le scene del Teatro Nuovo sarà Pinuccio, personaggio notissimo del panorama televisivo nazionale, attore, youtuber, conosciuto dal grande pubblico soprattutto per il suo ruolo di inviato di Striscia la Notizia, protagonista dello spettacolo "Non mi trovo", con la partecipazione di Angelo Calculli. Una storia dalla dimensione kafkiana in cui Pinuccio, imputato in un'aula di tribunale, si ritrova a farsi processare con la surreale richiesta di essere condannato, perché inadeguato al mondo contemporaneo;
serata davvero speciale quella del 15 dicembre con l'omaggio a Charles Aznavour: il mitorivivrà attraverso l'originale e preziosa rivisitazione dei suoi classici in chiave jazz durante lo spettacolo "Jazz for Aznavour", ideato da Giuliano Ciliberti, cantante e attore che da oltre vent’anni produce e porta in scena spettacoli dedicati a grandi artisti e al varietà italiano accompagnato da Pippo Lombardo (pianoforte), Beppe Brizzi (batteria), Michele Tempesta (flauto e sax) e Roberto Inciardi (contrabbasso).
Si ride, invece, il 29 dicembre con la comicità di Pino Campagna: diretto da Dino Pecorella il comico presenta "Io super terrone", un viaggio immaginario che accompagna il pubblico lungo tutta la Penisola, mettendo in scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei linguaggi comuni e il modo unico di essere italiani.
Il nuovo si apre il 6 gennaio con l'eclettico, Alessandro Haber in "Recital".
Il 10 gennaio, altro appuntamento con la grande musica dal vivo: "The New Day”, progetto musicale che vede insieme Alberto Iovene (pianoforte), Camillo Pace (contrabbasso), Mimmo Campanale (batteria) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon);
13 gennaio - omaggio al grande maestro Ennio Morricone con l'Orchestra Tebaide diretta dal Maestro Cosimo Maraglino che proporrà un viaggio tra le più belle colonne sonore del cinema mondiale.
Il 19 gennaio sarà di scena la comicità di due bravissimi attori, noti al grande pubblico anche per la loro partecipazione agli show di “Mudù”, Brando Rossi e Antonella Genga, protagonisti dello spettacolo "Non siamo Giulietta e Romeo";
26 gennaio - in esclusiva sarà presentato l’ultimo album dei “Camera Soul”, originale progetto jazz/bossa/soul/funk creato dai musicisti e producer Pippo e Pietro Lombardo. La band ha al suo attivo ben cinque album e in questi ultimi anni ha ottenuto un grande successo internazionale nei suoi tour realizzati tutto il mondo.
Il 4 febbraio, in chiave moderna, torna “La Locandiera 2.0”, il classico di Carlo Goldoni adattatoda Barbara Silvani e direttodal regista e attore modenese, Daniele Sirotti. In scena, l’associazione “Scene Teatro”: Lidia Cuccovillo, Sarah Pofi, Lucio D’Abbicco, Alessandro Schino, Roberto Romeo, Aldo Berardi e Alessio Forlenza.
L'8 febbraio, giovedì grasso, è tempo di musical con un classico della Disney, "La Sirenetta", messo in scena dalla compagnia "Thema" diretta da Angelo Lucarella in doppia programmazione: matinée per le scuole e serale.
Il 17 febbraio, appuntamento con la grande musica d'autore, quella di Sergio Cammariere: l'artista rivisiterà i suoi grandi successi e presenterà gli inediti del suo ultimo album, "Un sola giornata", 13 canzoni nate dal felice sodalizio che si consolida anche in questo ultimo lavoro discografico con il poeta Roberto Kunstler.
Sergio Cammariere
Il 23 febbraio fa tappa l’Euphonia Tour di Eugenio Finardi evento incluso nella stagione teatrale del Comune di Martina Franca: durante la serata il grande cantautore milanese (Premio Tenco 2023 alla carriera) rileggerà il suo repertorio discografico affidandosi all’estro ed alla tecnica musicale del pianista Mirko Signorile e del sassofonista Raffaele Casarano.
E sempre per i grandi classici, il 25 febbraio andrà in scena "Il girone di Ofelia”, rappresentazione tratta dall'Amleto di William Shakespeare nella rilettura di Katia Nacci, Massimo Abrescia, Roberto Romeo. sul palco saliranno Vito Rutigliano, Ines Froio, Cristina Siciliano, Mina Albanese, Sarah Pofi, Alessandro Schino, Jonathan Cassano, Roberto Romeo e Aldo Berardi.
Ancora buona musica, il 2 marzo, con Fabio Concato che proporrà i suoi grandi classici, da Domenica Bestiale a Sexy Tango, accompagnato da musicisti di assoluto livello: Ornella D’Urbano (piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria), mentre a Luigi Tenco sarà dedicata la serata in programma il 16 marzo con "Mi chiamo Luigi", omaggio a Luigi Tenco, con Giorgio Vignali, Vito Schirone e Agata Paradiso, accompagnati dai musicisti Roberto Spagnoletta, Marco Campanale, Michele Di Ruvo, Marco Galeandro e la partecipazione del corpo di ballo di Antonio Schirone e Gaia Azzini, con le coreografie di Rosy Loconte (Danzart).
Fabio Concato
Il 23 marzo, una rappresentazione brillante, anche questa in doppia programmazione, pomeridiana per i ragazzi e serale, "Oh per Bach oh”, commedia in due atti con musiche originali di Ersilia Cacace e Aldo Berardi sul tema molto particolare e interessante, della condizione delle donne artiste nel '700, all'epoca del grande compositore tedesco.
Il 29 marzo in scena "Il fantasma", il nuovo spettacolo dell’Anonima G.R. scritto a due mani da Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli: si tratta di una sorta di horror-comic che si sviluppa in un racconto ondivago, con personaggi e situazioni sul filo dell’incredibile, tra il normale e il paranormale e che rivelano aspetti imprevedibili e oscuri della psiche umana.
Gran finale con uno dei volti più noti della comicità italiana, tra i più apprezzati da critica e pubblico per il suo repertorio irriverente e dissacrante, tra gli ospiti anche dell'ultima edizione del Festival di Sanremo: Angelo Duro che proporrà il suo nuovo spettacolo "Sono cambiato" il prossimo 4 aprile.
Angelo Duro
Info e prevendite: 080.8407313; botteghino aperto: lunedì, mercoledì e venerdì (18:00-19:30); martedì, giovedì e sabato (11:00-12:30).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA