Cerca

Cerca

La rassegna

“ArmoniE in Bianco & Nero": arti a confronto nella rassegna a Palazzo di Città

Presentato il cartellone: cinque i concerti in programma ad ingresso gratuito

La presentazione dell'evento

La presentazione dell'evento

Cinque i concerti, tutti ad ingresso gratuito, nella nona edizione di “ArmoniE in Bianco & Nero… Arti a confronto” la rassegna tarantina organizzata dall’associazione ArmoniE ODV, presentata alla stampa alla presenza dell'assessore Marti, di Palma di Gaetano (presidente dell’associazione ArmoniE ODV), del presidente del CSV Taranto, Francesco Riondino e dei rappresentanti delle associazioni e istituzioni partner della manifestazione.

Ad ospitarla sarà il Salone degli Specchi di Palazzo di Città di Taranto: in ottobre e a novembre, il cartellone sarà tenuto da importanti musicisti, professionisti di chiara fama, le cui attese esibizioni saranno precedute da un “open concert” che, per valorizzare i talenti del territorio, sarà affidato a giovani musicisti del Conservatorio “G. Paisiello”, del Liceo statale "Moscati" di Grottaglie, del Liceo Musicale “Archita” e dell’Accademia Musicale "Armonia delle Sfere" di Uggiano Montefusco, che collaborano alla rassegna.

Ai cinque concerti, inoltre, saranno abbinati eventi collaterali che, con protagonisti artigiani e artisti di altre discipline, offriranno al pubblico un più ampio ventaglio di esperienze culturali che interesseranno occhi, orecchi e mente, nell’ottica di multidisciplinarietà, di qui il sottotitolo della rassegna “arti a confronto”.

Per questo l’Associazione ArmoniE ODV in questa nona edizione della rassegna si avvale della collaborazione di una rete di associazioni, tra cui “Ragazzi in Gamba” Taranto, Anteas Grottaglie, “Marco Motolese”, Club per l'Unesco di Taranto e LAMS (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) Matera.

Il programma

Si inizia alle ore 18.30 di domenica 15 ottobre: sarà allestita la Mostra “AQ…in Bianco e Nero” della ceramista Annamaria Quaranta, mentre, dopo l’open concert degli alunni del Liceo Moscati di Grottaglie, si esibirà la pianista Moira Michelini nel recital “Anima” che proporrà un programma con musiche di compositori del 17° e 18° secolo fra Spagna, Italia e Germania.

Alle ore 18.30 di domenica 5 novembre sarà allestita la mostra fotografica “Pose … in musica” del fotografo free lance Francesco Parisi e, dopo l’open concert affidato agli allievi dell’Accademia “Armonia delle Sfere” di Uggiano Montefusco, si terrà il particolarissimo concerto “Percussive shootings" che vedrà esibirsi la pianista Antonella Margiotta e la percussionista Chiara Sporta Caputi allo strumento marimba.

Quella di venerdì 10 novembre sarà, con inizio alle ore 19.30, una serata dedicata al tango, con una mostra di abiti da tangheri di un atelier di Grottaglie, dopo l’open concert affidato agli alunni del Liceo Musicale “Archita” di Taranto, il coinvolgente concerto “Non solo Tango” del quintetto “Duettango fo 5” con Filippo Arlia (pianoforte), Cesare Chiacchiaretta, (bandoneon), Giovanni Zonno (violino), Enrico Corapi (contrabbasso) e Salvatore Russo (chitarra elettrica). L'evento è realizzato in stretta collaborazione con LAMS (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo)  di Matera.

Nell’appuntamento di domenica 19 novembre (ore 18.30) sarà allestita la mostra fotografica “Il Mestiere della Musica” di Ciro Quaranta, mentre, dopo l’open concert affidato agli alunni del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, si esibirà l’importante pianista francese Pierre Laurent Boucharlat in un recital dedicato a Ludwig van Beethoven, con in programma tre delle più famose sonate del compositore tedesco.

Gran finale, alle ore 18.30 di domenica 26 novembre, con una serata dedicata l’universo femminile in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sarà allestita una mostra pittorica con le opere di artiste donne e, dopo l’open concert affidato agli alunni del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, si esibirà il “Trio italian women in music” con il soprano Silvia Di Falco, la flautista Palma di Gaetano e la pianista Angela Ignacchiti; il programma della serata è interamente dedicato all’opera, con arie, romanze e brani di Giovanni Battista Pergolesi, Paul-Agricole Genin su Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Franz Lehàr, François Borne su George Bizet e Luigi Arditi.

La rassegna gode del patrocinio del Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto, dal CSV Taranto e dalla Regione Puglia.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori