Cerca

Cerca

La presentazione

"Scena dei ragazzi": torna la rassegna dedicata ai più piccoli

Ricco e variegato il cartellone tra musica ed emozioni

La presentazione della rassegna

La presentazione della rassegna

«Siamo felici che, anche quest’anno, riparta la “Scena dei ragazzi”, la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli, realizzata dal Comune di Taranto e dal Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Teatro Crest. Una rassegna che, in questo 2023, festeggia il suo venticinquesimo anno. Cresciuta edizione dopo edizione, soprattutto nel consenso dal parte del pubblico e delle scuole, si presenta quest’anno suddivisa idealmente in due parti: la prima con un cartellone che prende il via a novembre per chiudersi a dicembre e il cui filo conduttore sarà la musica; la seconda con spettacoli improntati su temi di attualità e molto vicini alla sfera personale, in programma da febbraio ad aprile»: con queste parole Cinzia Sartini, responsabile dell’Ufficio Scuola del Crest, ha presentato alla stampa il nuovo cartellone che si rivolge, principalmente, alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado ospitato, come da tradizione, dall’auditorium TaTÀ al quartiere Tamburi, in via Grazia Deledda.

Quattordici, in tutto, gli appuntamenti, con sipario alle ore 10.30.

Prosa, spettacoli circensi e di teatro danza con musica dal vivo, alcuni anche in doppia replica, nel cartellone che prende il via a novembre.

Il programma

Ecco, nel dettaglio, date e titoli: si comincia, come accennato, il 6 e 7 novembre con “Cenerentola - Rossini all’opera” di Fondazione TRG. Il secondo appuntamento è per il 20 e 21 novembre con “Sonata per tubi” della compagnia Nando e Maila. Due gli appuntamenti anche a dicembre: il 13 e 14 con Ruotalibera che presenta “Il principe delle tenebre” e il 18 e 19 con “Schiaccianoci swing”, di Bottega degli Apocrifi.

Si torna a teatro il 22 gennaio con “Giovannin senza parole” del Crest. Cinque gli appuntamenti a febbraio: il 1° e 2 febbraio ci sarà il Teatro del Buratto con il suo “Fashion victims”; il 5 e 6 “Diario di un brutto anatroccolo” di Factory-Tir Danza; il 19 e 20 “Il volo” de La Baracca; il 22 e 23“ Essere non essere” di Koreja e, infine, il 28 e 29 “Sei stato tu” di La Piccionaia.

A marzo il 7 e 8 va in scena “Bianca come la neve” del Crest, mentre il 18 sarà la volta de “A pesca di emozioni” della compagnia Gli eccentrici Dadarò e il 22, de “Le tragicomiche. Vita da eroi”, sempre del Crest.

“La scena dei ragazzi” si chiude con “Se potessi volare - musica”, a cura di Terrammare, in programma per il 9 e 10 aprile.

"Cenerentola - Rossini all'opera": una foto di scena di Giorgio Sottile

Palcoscenico, invece, degli appuntamenti rivolti alle scuole superiori oltre al TaTà sarà il Teatro comunale Fusco: non solo matinèe, in questo caso, ma anche rappresentazioni serali. Lo spettacolo di punta sarà quello realizzato, come ogni anno, per la Giornata della Memoria, “Il ricordo delle vittime innocenti di mafia”, con la collaborazione di “Libera Taranto”; imperdibile anche “La stanza di Agnese”, durante il quale la vedova di Borsellino parlerà del magistrato e racconterà la loro bellissima storia d’amore.

«Sono due cartelloni variegati e per tutti i gusti - ha detto Cinzia Sartini - Ci auguriamo che riescano a suscitare emozioni. Ora non ci resta che attendere le adesioni da parte delle scuole».

«Il Crest ha un compito preciso: quello di portare il teatro tra i ragazzi e nelle periferie. Compito non a caso sancito dalla convenzione tra il Comune di Taranto e la Compagnia teatrale. Così come non è un caso che le rappresentazioni vadano in scena soprattutto al TaTà, al quartiere Tamburi - le dichiarazioni dell’assessore Fabiano Marti, presente all’incontro con i giornalisti insieme ad Adriana Marchitelli, referente del Teatro Pubblico Pugliese per la programmazione di teatro ragazzi e Clara Cottino, presidente del Crest - La rassegna è di altissimo livello con tante compagnie importanti. Sarà una ulteriore opportunità per lavorare a contatto con i bambini e i ragazzi e far sì che si innamorino del teatro».

Le scuole interessate per maggiori informazioni e prenotazioni possono rivolgersi all’ufficio scuola Crest (tel.: 099:4725780 - interno 3 - fax: 099:4725811) oppure inviare mail all’indirizzo cinziasartini@teatrocrest.it.

Il programma completo sul sito del teatro Pubblico Pugliese, www.teatropubblicopugliese.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori