Notizie
Cerca
L'evento
29 Agosto 2023 - 17:10
La presentazione alla stampa dell'edizione 2023 della "Mostra del cinema di Taranto"
Saranno la Città Vecchia e l’Oasi dei Battendieri sulla Circummarpiccolo a fare da teatro all’edizione 2023 della “Mostra del Cinema di Taranto”, la settima, quest’anno in programma da martedì 5 a sabato 16 settembre. Intitolata “Mediterraneo Uno +”, offrirà dieci giorni di appuntamenti gratuiti con circa 100 film in proiezione, un contest internazionale con una giuria tutta al femminile, workshop con esperti del settore, escursioni, talkshow.
Presentata alla stampa, porta in Puglia le eccellenze dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: luoghi come il Castello Aragonese, il Centro Ketos a Palazzo Amati e il Conservatorio “Giovanni Paisiello”, diventeranno sale cinematografiche all’aperto e ospiteranno una serie di iniziative sotto la direzione artistica del regista Mimmo Mongelli, presente all’incontro con i giornalisti insieme al c.v. Cosimo Viscardi per il Comando Marittimo Sud della Marina Militare («Nell’era della comunicazione, dobbiamo approfondire la conoscenza del Mediterraneo in tutte le sue dimensioni ed eventi come questo aiutano la conoscenza», il suo commento durante l'incontro con i giornalisti), all’assessore alla Risorsa Mare Gianni Azzaro e, per l’Università di Bari, ai professori Giovanni Di Mauro e Nicolò Carnimeo che hanno sottolineato come «attraverso la cultura e la diffusione si rinforza l’intera offerta formativa sul territorio».
Mimmo Mongelli, direttore artistico della "Mostra del Cinema di Taranto"
L’evento
Organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto, la Mostra in questa edizione aumenta il numero di artisti, cineasti, pellicole, eventi rispetto ai precedenti anni: da qui il “più” aggiunto al nome. Una proposta culturale globale che parte proprio dalla nostra città con professionisti di arte e cinema e momenti di formazione giovanile realizzati in collaborazione con il liceo artistico V. Calò, il Dipartimento jonico dell’Università di Bari e le associazioni che si occupano di rifugiati.
Ad inaugurarla a Palazzo Amati il 5 settembre (ore 18) sarà la mostra fotografica “Tramonti” del giornalista, Salvatore Catapano; dalle ore 20 alle 24, invece, al Castello Aragonese (piazza D’Armi), schermo “Terra”, è prevista la proiezione di film a cura di Annalisa Adamo.
«Il cinema può avvicinare popoli, idee, tradizioni, economie, visioni del presente e del futuro. Taranto è la città ideale per diventare sede di una tale proposta», le parole di Mimmo Mongelli alla conferenza stampa.
«Mettere il Mediterraneo al centro di una riflessione culturale rispecchia l’orizzonte che abbiamo scelto di scrutare per individuare il racconto della nuova storia di Taranto», ha dichiarato, poi, l’assessore alla Risorsa Mare Gianni Azzaro.
Il programma
Ecco, nel dettaglio, il programma: mercoledì 6 settembre – Castello Aragonese (ore 15/18) Galleria Meridionale, schermo “Terra”: rassegna Xtraordinary, proiezioni di film ; ore 18 – Galleria Meridionale: talk “Il Mediterraneo, noi e l’Islam” con Domenico Cupertino; ore 20/24 – Piazza D’Armi, schermo “Stelle”: rassegna M-SEA, proiezioni di film (a cura di Annalisa Adamo);
giovedì 7 settembre – Castello Aragonese: ore 15/18 - Galleria Meridionale, schermo “Terra”: rassegna Xtraordinary, proiezioni di film ; ore 18 – Galleria Meridionale: Talk “Il Mediterraneo: un mare di paradossi” con Furio Biagini; ore 20/24 – Piazza D’Armi, schermo “Stelle”: rassegna M-SEA, proiezioni di film (a cura di Annalisa Adamo);
venerdì 8 settembre – Castello Aragonese (ore 15/18) - Galleria Meridionale, schermo “Terra”: rassegna Xtraordinary, proiezione di film; ore 18 - Galleria Meridionale: incontro “Sensazioni Mediterranee” con rappresentanti istituzionali internazionali; ore 20/24 – Piazza D’Armi, schermo “Stelle”: rassegna M-SEA, proiezioni di film (a cura di Annalisa Adamo);
sabato 9 settembre (ore 10) – Conservatorio Giovanni Paisiello: concerto di colonne sonore di film con Mattia Vlad Morleo e gli Allievi del Conservatorio Paisiello di Taranto; ore 15/18 - Galleria Meridionale Castello Aragonese, schermo “Terra”: rassegna Xtraordinary, proiezioni di film; ore 18 - Galleria Meridionale Castello Aragonese: spettacolo “1939 - Una vita a domino” con Alfredo Traversa; ore 20/24 - Castello Aragonese, piazza D’Armi, schermo “Stelle”: rassegna M-SEA, proiezioni di film (a cura di Annalisa Adamo);
martedì 12 settembre – Oasi dei Battendieri (ore 18): visite guidate del sito con Enza Tomaselli in collaborazione con WWF Taranto; ore 20/24 – rassegna Contemporary, schermi “Luna” e “Acqua”: proiezione di film in concorso;
mercoledì 13 settembre – Oasi dei Battendieri (ore 18) – visite guidate del sito con Enza Tomaselli in collaborazione con WWF Taranto ore 20/24 – rassegna Contemporary, schermi “Luna” e “Acqua”: proiezione di film in concorso;
giovedì 14 settembre (ore 10) – Conservatorio Paisiello: workshop di Scenografia con Gaetano Russo; ore 16 - Ketos (Palazzo Amati): talk “Vite Mediterranee: i cetacei del golfo di Taranto” con Vittorio Pollazzon; ore 18 – Oasi dei Battendieri: visite guidate del sito con Enza Tomaselli in collaborazione con WWF Taranto; ore 19 – Oasi dei Battendieri: incontro con la giuria del contest (Marta Zani e Antonella Fattori); ore 20/24 – Oasi Battendieri, rassegna Contemporary, schermi “Luna” e “Acqua”: proiezioni di film in concorso;
venerdì 15 settembre (ore 10) – Dipartimento Jonico, Città Vecchia: “Taranto e il Mediterraneo”, con Stefano Vinci; ore 16 – Conservatorio Paisiello: “La musica dell’immagine, l’immagine della musica”, con Antonio Falduto; ore 18 – Ketos (Palazzo Amati): talk con Massimo Modugno di Apulia Film Commission; ore 18 – Oasi dei Battendieri: visite guidate del sito con Enza Tomaselli in collaborazione con WWF Taranto; ore 19 – Oasi dei Battendieri: incontro con la giuria del contest (Andriana Chalkidi e Marie Agnely); ore 20/24 – Oasi Battendieri, rassegna Contemporary, schermi “Luna” e “Acqua”: proiezioni di film in concorso;
sabato 16 settembre (ore 10/18) – Conservatorio Paisiello: workshop di recitazione con Michele D’Anca; Oasi dei Battendieri: ore 18 – visite guidate del sito con Enza Tomaselli in collaborazione con WWF Taranto; ore 19 – incontro con la giuria del contest (Anila Varfi); ore 20 – concerto “Prendi la tua gioia nel vento” con Antonella Maddalena, Antonello Parisi, Fabrizio Galasso; ore 21 – talk con giurata Liliana Mele e Paolo De Vita; ore 22 – proiezione “An Irish Goodbye” di T. Berkley (vincitore Oscar 2023) e cerimonia di premiazione contest.
Liliana Mele
La Mostra del Cinema di Taranto è organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto.
L'evento gode dei patrocini del Ministero Cultura della Tunisia, Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari-Dipartimento Jonico, Liceo artistico V. Calò, Conservatorio Paisiello, Jonian Dolphin Conservation, WWF Taranto, Rai Puglia, Accademia Belle Arti Bari, Associazione Alzaia, Associazione Babele, Film TV, 7th Art International Agency, Bottega Vestita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA