Cerca

Cerca

Il libro

“Wilma e Gerard”: incontro con l'autrice, Vita D’Amico

A Martina Franca la presentazione del romanzo in anteprima nazionale

Vita D'Amico

Vita D'Amico

Sarà presentato in anteprima nazionale mercoledì, 12 luglio, il libro di Vita D’Amico dal titolo "Wilma e Gerard" (Ed. Morellini): ad ospitare l'evento sarà il “Villaggio di Sant’Agostino”, in via Pier Capponi, nel cuore del centro storico .

Il libro

"Wilma e Gerard" è un romanzo che si colloca tra la storia autentica dei personaggi narrati dall’autrice e la storia della seconda guerra mondiale, con la “Casa Rossa” di Alberobello che fu anche casa di deportazione nel periodo tra il 1940 e il 1943. Un romanzo in cui i ricordi di famiglia si intrecciano indissolubilmente con i fatti storici: tutto comincia con un pacco di lettere per Wilma Kommer consegnato a un indirizzo dove nessuno porta quel nome. La curiosità di Sara la spinge a leggere le lettere e a chiedere spiegazioni a sua nonna, Graziella. Da qui ha inizio un racconto che trasporta i lettori nel passato, a Berlino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando la giovane Wilma conosce il soldato francese Gérard e se ne innamora. Un viaggio nei ricordi tra Germania e Francia, arrivando fino all'Italia, ad Alberobello, in Puglia. La storia di un amore che si scontra con le difficoltà del tempo, con la guerra e la distanza. Amore, dolore e speranza caratterizzano una narrazione ricca di colpi di scena.

La serata prevede i saluti istituzionali del sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, dell’assessore alle Attività Culturali, Carlo Dilonardo e di Tonio Cantore, presidente di “Riflessi d’arte”, associazione nella quale l’autrice è componente attiva, impegnata in prima persona a proporre libri e autori.

“Wilma e Gerard” sarà lo spunto per diverse riflessioni: «si sopravvive al dolore, si va avanti anche se non si è più la stessa persona, si trova un motivo per restare a galla, uno stimolo, anche labile, che consente di sopravvivere anche quando dentro stai morendo». A dialogare con Vita D’Amico ci saranno Rosa Maria Messia, presidente del Presidio del Libro di Martina Franca, e Ottavio Cristofaro, giornalista de “LA Gazzetta del Mezzogiorno” e direttore della testata “Lo Stradone”. Ospite d’onore, la scrittrice di fama nazionale, Sara Rattaro. Interverranno, inoltre, Carlo Palmisano, consigliere della Fondazione “Casa Rossa Alberobello” e Riccardo Strada, proprietario della stessa struttura che sorge nella Masseria Gigante di Alberobello. Le letture di alcuni passi significativi del romanzo saranno affidate ad Alessandra Miola, Cinzia Cofano, Giovanna Salvatore e Rosa Elenia Stravato.

Per una lettura ancora più immersiva, grazie al QRCode presente in quarta di copertina, è possibile accedere ai contenuti aggiuntivi presenti nell'Extended Book del romanzo.

L'appuntamento è realizzato in collaborazione tra “Riflessi d’arte” e il “Presidio del libro” di Martina Franca, con il patrocinio morale del Comune di Martina Franca e Regione Puglia.

La copertina del libro

L’autrice

Vita D'Amico è nata nel 1974 a Martina Franca (TA) in un giorno insolito, la Vigilia di Natale, e ha iniziato per gioco a scrivere poesie che sono state raccolte in “A passeggio col cuore”. Alcune di esse sono state premiate in diversi concorsi nazionali e pubblicate in svariate antologie. A seguito della morte dell’amato nonno, decide di scrivere un romanzo che racconti, seppur in maniera marginale, la guerra, a cui l’uomo aveva preso parte. Ma è alla forza dell’amore che l’autrice vuole rendere omaggio. Appuntamento quindi mercoledì 12 luglio 2024 alle ore 19.00 nel Villaggio Sant’Agostino, in via Pier Capponi a Martina Franca. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori