Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Maruggio celebra Manzoni a 150 anni dalla scomparsa

Il 5 luglio l'incontro istituzionale con studiosi e politici

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Arriva anche in Puglia "Manzoni 150", il progetto che dedica incontri istituzionali per celebrare lo scrittore, poeta e drammaturgo italiano a 150 anni dalla sua scomparsa

Dopo le giornate svoltesi al Liceo di Manduria e a San Marzano di San Giuseppe con l'Istituto Scolastico Comprensivo ora è la volta di Maruggio dove il prossimo 5 luglio è in programma un incontro istituzionale organizzato dal Comune che vedrà sulla scena alcuni studiosi che hanno partecipato alla realizzazione del progetto. Progetto che si è concluso dando vita a un consistente saggio-tomo intitolato "Alessandro Manzoni. La tradizione in viaggio a 150 anni dalla scomparsa", pubblicato da Solfanelli editore con il coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni. Il libro ha visto la cura di Stefania Romito.

Pierfranco Bruni

 

Il volume verrà presentato nella storica sede consiliare del Comune di Maruggio, alle ore 18.30 e vedrà la presenza del sindaco, Alfredo Longo

Gli interventi sono stati affidati a Danilo Chiego che oltre ad aver scritto un saggio è anche assessore alla Cultura, a Luana D'Aloia, docente e saggista del Liceo di Manduria, allo storico Tonino Filomena che ha partecipato al testo con un suo notevole scritto. Seguiranno i dirigenti scolastici di Maruggio Pietro Pulieri e di San Marzano, Maria Teresa Alfonso, la cui scuola ha iniziato sostanzialmente il progetto sviluppando un percorso letterario che va da Dante a Manzoni e da questi a tutto il Novecento. Concluderà Pierfranco Bruni. 

Il Manzoni di cui si parla tocca alcuni riferimenti epicentro che vanno dalla profezia alla storia, dalla conversione alla identità nazionale. Saranno presenti tra gli altri studiosi che hanno reso possibile il lavoro: da Marilena Cavallo a Micol Bruni, da Rosaria Scialpi a Cosimo Rodia

Gli altri appuntamenti

Altri appuntamenti sono in programma al Sud: dalla Calabria, a cominciare da Cosenza, alla Sicilia (qui si discuterà di Pirandello e Manzoni), da Martina Franca dove terrà una Lectio Pierfranco Bruni (a Luglio) alla Biblioteca Nazionale di Napoli, con la presenza della Cavallo e della Alfonso, dalla Basilicata al Liceo di Manduria a Grottaglie a Lecce con la forte impalcatura di Annarita Miglietta.

«Manzoni ormai va presentato come vera e propria opera mondo ed ha una sua specificità sia nel romanzo che nelle tragedie e nelle poesie - ha sottolineato Bruni - Questa nuova ricerca pone alcune questioni di fondo non solo di ordine letterario ma anche filosofico. Ciò che mi preme personalmente è la visione anche filosofica che Manzoni ha proiettato nel panorama di  fine Ottocento».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori