Cerca

Cerca

La rassegna

Dai Palasport ai Vasconnessi e alle stelle della canzone neomelodica: cinema e musica sotto le stelle

Presentata la rassegna estiva artistica e cinematografica della Villa Peripato

La presentazione della rassegna estiva della Villa Peripato

La presentazione della rassegna estiva della Villa Peripato

«Anche quest’estate ci ritroviamo nell’incantevole oasi di verde e tranquillità, qual è il teatro all’aperto di Villa Peripato, per una bella e interessante rassegna artistica con tanti spettacoli, tanto cinema e ottima musica, con nomi anche di una certa rilevanza: c’è, insomma, tutto quello che si può desiderare per sfuggire alla calura di questi mesi, sognando e divertendosi un po’». Così ha riferito l’assessore comunale allo spettacolo, Fabiano Marti, intervenendo ieri mattina alla conferenza stampa per la presentazione del nutrito cartellone di appuntamenti.

«Il merito di tutto questo va a Gabriella Casabona (per organizzazione delle rappresentazioni teatrali e dei concerti) e a Elio Donatelli (per il cinema) con l’importante apporto del Teatro Orfeo. Insomma, un bel lavoro di squadra con il quale, come sempre, si raggiungono sempre ottimi risultati – ha evidenziato Marti - Ritengo che questa sia la strada giusta che dobbiamo continuare a percorrere perché Taranto sia la capitale dei festival e della cultura, della musica e dello spettacolo: insomma, la capitale della bellezza».

L’assessore ha, infine, annunciato che anche quest’estate il teatro all’aperto di Villa Peripato si prepara ad accogliere altre due importanti rassegne:  il Magna Grecia Festival, con l’Orchestra della Magna Grecia e il Taranto Jazz Festival.

Quindi è toccato a Gabriella Casabona presentare il cartellone della rassegna teatrale-musicale-cabarettistica, giunta alla dodicesima edizione. Dopo i due spettacoli già svoltisi nei giorni scorsi (“La macchina del tempo” e, soprattutto, la serata con il grande Russell Crowe), il prossimo appuntamento sarà l’8 luglio con i “Vasconnessi” che tanto successo stanno ottenendo con le riproposizione dei grandi successi di Vasco Rossi.

Successivo appuntamento sarà la  rappresentazione (13 luglio) della commedia comico dialettale della compagnia di Lina Antonante:  “Amare com’u velène”.

Di rilievo sarà la partecipazione alla rassegna del gruppo “Palasport”, nota tribute band dei Pooh: il loro spettacolo si terrà il 14 luglio.

I “Palasport” sono reduci dall’apparizione televisiva in “Tali e quali show” con Carlo Conti e dalla partecipazione ai programmi con Serena Bortone (in occasione della commemorazione dello scomparso Stefano D’Orazio) e con Beppe Fiorello.

Momento di particolare riflessione sarà offerto dall’Associazione Genitori Tarantini, che proporrà l’attore siciliano Alessio Di Modica, noto per il suo impegno nel teatro sociale”, nell’interpretazione de “In favola industriale blues” (12 agosto) in cui il fulcro sarà la vicenda del centro siderurgico. Alla conferenza stampa è intervenuto il presidente dell’associazione, Massimo Castellana, il quale ha annunciato che il ricavato dello spettacolo contribuirà alla realizzazione di un monumento per ricordare i bambini che non ci sono più, vittime dell’inquinamento industriale.

«E' una tragedia  che interessa ognuno, perché tutti noi siamo padri e madri dei bambini di Taranto» – ha detto Castellana.

Importante nella rassegna sarà l’apporto del Teatro Orfeo con propri spettacoli di una certa levatura, tra cui il monologo di Drusilla Foer (27 luglio), interpretato dall’attore Gianluca Gori che balzò all’attenzione nell’edizione 2022 del Festival di Sanremo.

Anche quest’anno non mancherà l’appuntamento con le canzoni degli anni 60-70 “Tutta musica italiana”  (4 agosto) con la “reunion” dei complessini più famosi in città in quegli anni, allestito dall’infaticabile Mimmo Pulpito.

Tre, infine gli appuntamenti con la canzone neomelodica napoletana (Nancy Coppola, Tony Colombo e Rosario Miraggio) che, a quanto pare, si avviano al “sold out”.

Nancy Coppola

Tony Colombo

Dal canto suo, Elio Donatelli, ha illustrato il programma della rassegna filmica, da lui curata, annunciando soprattutto l’adesione alla “Festa del cinema” che permetterà la visione dei film a un prezzo ridotto: appena 3 euro e cinquanta. Le proiezioni si terranno ogni domenica e lunedì, a partire dalle ore 21, con lavori che accontenteranno tutti i gusti: dal genere drammatico a quello comico, non facendo mancare momenti di riflessione su temi di notevole interesse e rilevanza sociale. Il primo appuntamento ha avuto luogo domenica 25 e lunedì 26 con “Colibrì”, regia di Francesca Archibugi, con l’interpretazione di Piefrancesco Favino e Katia Smutiniak.

A conclusione della conferenza stampa, Gabriella Casabona ha informato dello svolgimento, ogni martedì sera, della rassegna “Food and soul”, sempre all’Arena di Villa Peripato, con diverse cover band, fino al 12 settembre. A soli 15 euro bevanda a scelta, apericena e musica live. Prossimo appuntamento, martedì 27 giugno con Rino Argeri Tribute to Renato Zero.

Prenotazioni al 379:1537653.

I cartelloni

Questi i programmi delle rassegne nei dettagli.

Rassegna estiva teatro-musicale.

8 luglio:  Vasconnessi, concerto tributo a Vasco Rossi; 13 luglio: Amare…com’u velène, commedia comica, compagnia Lina Antonante; 14 luglio, Palasport, concerto tributo a Vasco Rossi; 27 luglio: Drusilla Foer; 28 luglio: Nancy Coppola in concerto, neomelodica napoletana; 29 luglio: Tony Colombo Tour 2023, neomelodica napoletana; 2 agosto: Barbascura, X Amore bestiale, cabaret; 4 agosto: Tutta musica italiana, ricordando gli anni 60-70; 6 agosto: All you need is love, Solis String Quartet & Sarah Jane Morris; 7 agosto: Omaggio a Morricone, uno dei più grandi compositori di musica da film; 11 agosto: Vivo Solo di te, Rosario Miraggio, neomelodica napoletana; 12 agosto: In favola industriale blues, con Alessio Di Modica, a cura dell’Associazione genitori tarantini; 20 agosto: Il Giardino dei semplici, 25 agosto: Un funerale da 110 e lode, commedia comica, compagnia Teatro Novo; 1 settembre, Stavene no vota… chidde ca erene felice e cuntente, Compagnia I Nati per Caso; 2 settembre, Comedy Ring Cabaret, attori vari.

L’inizio degli spettacoli è alle ore 20.30.

Prenotazioni al numero telefonico 327:0130443.

Rassegna Cinema Festival

26 giugno: Colibrì, con Piefrancesco Favino e Katia Smutiniak; 2-3 luglio: Il piacere è tutto mio, con Emma Thompson e Daryl McCormak; 9-10 luglio: Grazie ragazzi, con Antonio Albanese; 16-17 luglio: Tutto in un giorno, con Penelope Cruz e Luis Tosar; 24-30-31 luglio: Ticket to Paradise, con George Clooney e Julia Roberts; 13-21 agosto: La Guerra desiderata, con Edoardo Leo e Miriam Leone; 27-28 agosto: Quasi orfano, con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini; 3-4 settembre: Tramite amicizia, con Alessandro Siani, Max Tortora e Matilde Gioli; 10-11 settembre: I migliori giorni, con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Luca Argentiero, Claudia Gerini, Anna Foglietta e Max Tortora.

Inizio ore 21; ticket, euro 3.50.Prenotazioni e informazioni al 392.0654406.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori