Cerca

Cerca

L'evento

Taranto per cinque giorni capitale dello swing

Presentata la quarta edizione del Festival in programma dal 21 al 25 giugno

La presentazione della quarta edizione del "Taranto swing Festival"

La presentazione della quarta edizione del "Taranto swing Festival"

Ballerini, appassionati e artisti giungeranno da tutto il mondo per il “Taranto Swing Festival” (da mercoledì 21 a domenica 25 giugno) che, organizzato dall’associazione “Be Swing” su idea del direttore artistico Nicky Pezzolla, in soli quattro anni si è imposta su un livello d’eccezione. In questa quarta edizione (patrocinata da Comune e Regione) sono previste numerose novità, mentre invariata è la formula che ne ha decretato il successo. Questa volta sarà piazza Immacolata, nelle prime tre giornate, ad ospitare concerti gratuiti con le più importanti band italiane e artisti internazionali. Il tutto, con un contorno di tante iniziative per ricreare, in riva ai due mari, l’atmosfera frizzante che regnava negli Usa tra gli anni Trenta e Cinquanta. Nelle due giornate finali, sabato 24 e domenica 25, confermato il Mon Rêve Ecogreen Resort per i workshop di danza swing, tenuti da alcuni dei più importanti insegnanti di danza del mondo e i concerti a pagamento.

La presentazione dell'evento

La presentazione del Festival, coordinata dalla giornalista Nicla Pastore, è avvenuta lunedì pomeriggio sotto la tettoia liberty di piazzale Democrate (quartiere Porta Napoli), un sito fortemente intriso di tarantinità con il meraviglioso scenario di Mar Piccolo, lo sfondo della Città Vecchia che avanza lentamente verso il recupero, il transito di imbarcazioni di ogni tipo e l’attracco della motonave proveniente dall’isola di San Pietro.

«La maggiore novità di questa manifestazione, che sta facendo conoscere Taranto in tutto il mondo swing – ha detto Niki Pezzolla – e che sta spopolando anche fra i più giovani donando allegria e ottimismo, consiste nel maggior numero giornate (cinque invece delle tre dello scorso anno) oltre alla nuova location di piazza Immacolata per i concerti gratuiti, che accoglierà tutti coloro che si avvicinano a questo genere musicale con contorno di numerose attività, fra cui lezioni di ballo gratuito, l’angolo del “trucco e parrucco” e tanto altro ancora».

Entrando nei dettagli, Pezzolla ha parlato della parata all’insegna del dixieland che si terrà mercoledì 21 alle ore 19 lungo via Di Palma, con i ballerini e la Taranto Swing Festival All Stars Band, nuova formazione composta da musicisti tarantini. All’arrivo in piazza Immacolata, previsto il vintage dj-set e un’effervescente social dance swing.

«Giovedì 22 alle ore 20 - ha continuato il direttore artistico - si ripeterà, sulla motonave di Kyma Mobilità, l’evento a pagamento “Swing on boat” con il concerto della band “Mary Lee anche Caesar’s Cowboy” e le performance dei ballerini; alle ore 21, ci si ritroverà daccapo in piazza Immacolata per l’attesissima esibizione di Greg (del duo Lillo e Greg) con la sua “The Rocking’ Revenge”, con l’esecuzione di famosi brani del Rock’n’roll e del Rockabilly che entusiasmarono l’America negli anni Cinquanta. Nella medesima piazza, venerdì 23 alle ore 21.30, si terrà il concerto della popolarissima rock’n’roll band tedesca “Die Boogie Banausen” che accompagnerà  l’esibizione degli insegnanti internazionali del Festival. Sabato 24 e domenica 25 al Mon Reve Ecogreen Resort avranno luogo i workshop  du danza swing (Lindy Hop, Boogie Woogie, Authentic Jazz, Balboa e Burlesque) cui hanno aderito oltre duecento ballerini da tutto il mondo, oltre a quelli, numerosissimi dall’Italia, con esibizioni di importanti band e orchestre swing e rock’nroll con il cantante rhythm & blues Jackson Sloan quale special guest».

Greg in concerto

«Tutti saranno contagiati da questa atmosfera perché lo swing è energia pura, ritmi travolgenti che ti avvolgono e catturano l’anima facendoti scatenare, danze che trasmettono gioia di vivere e voglia di divertirsi, ma anche acconciature e abiti retrò, rigorosamente in stile vintage Made in Usa, perché lo swing è soprattutto un’autentica forma di cultura – ha concluso Pezzolla - Vorremmo rivedere per le nostre strade ancor più gente degli anni passati, riportando quella socialità dei nostri bisnonni che pare ormai scomparsa».

«Noto con grande soddisfazione lo sviluppo delle nostre associazioni culturali che sono diventate vere e proprie imprese, creando occupazione e generando turismo e incidendo così non poco sullo sviluppo del territorio – ha detto il vice sindaco Fabrizio Manzulli – Pur con gli inevitabili disagi sulla vivibilità quotidiana, tutto questo sta permettendo alla città di raggiungere dimensioni culturali pari a quella delle grandi città e di cui siamo molto fieri».

Nel suo intervento il consigliere regionale, Vincenzo Di Gregorio, ha raccontato del suo primo impatto con lo swing mentre passava su corso Ai Due Mari, constatando il grande sorriso in quanti assistevano alle performance danzanti. «In quel momento – ha detto - ho avuto la netta percezione che quei ballerini fossero veri diffusori di felicità, di cui abbiamo tanto bisogno in questi momenti».

Di Gregorio ha auspicato che, come avvenuto per il “Taranto Swing Festival”, tutte le realtà del territorio continuino ad operare in rete, quale esempio per la politica e preziosa opportunità di crescita della città. Evidenziando la sinergia delle associazioni con il Comune per la creazione di segmenti economici alternativi alla grande industria, il consigliere regionale ha, infine, auspicato per il Festival tarantino un’edizione al top per il prossimo anniversario del centenario dello swing.

Successivamente sono intervenuti i rappresentanti dei maggiori sponsor: Alessandro Ladiana per Teleperformance («La nostra impresa ha bisogno di questi eventi che riescano a far avanzare tantissimo la città nel suo processo di crescita«) ed Antonio Petaro per Jolly Officine («è bello contribuire, pur nel nostro piccolo, al cammino per una Taranto migliore»). A loro, la presentatrice ufficiale del Festival, Anna Colautti, ha consegnato due artistiche targhe.

La manifestazione prevede anche un momento di solidarietà: la presidente del Rotaract, Eleonora Stella, ha annunciato nella serata di venerdì 23, in piazza Immacolata, la consegna di fondi alla “Big Family Ohana” (rappresentata dal presidente, Cosimo Calabrese) che si occupa dell’accoglienza, del sostentamento di bambini e ragazzi di famiglie disagiate.

Infine Emilia Di Lello, a nome del Mon Reve Ecogreen Resort, si è detta felicissima di poter accogliere anche quest’anno la manifestazione, occasione per far scoprire agli ospiti la bellezza del territorio.

Nicky Pezzolla ha concluso la conferenza stampa annunciando che domenica 16 luglio il Festival vivrà un grande evento in esclusiva con il primo “Swing on Island” sull’isola di San Pietro, grazie alla Marina Militare, all’insegna della travolgente musica e le scatenate danze swing.

Maggiori informazioni sul programma: www.tarantoswingfestival.com e sulla pagina facebook del Festival.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori