Cerca

Cerca

La rassegna

Spettacoli e animazione nei quartieri di Taranto: torna "in Cortile"

Si comincia il 21 giugno a largo San Gaetano, in Città Vecchia

Un momento dello spettacolo "Bestiario" (foto di Andrea Santantonio) in programma lunedì 10 luglio al quartiere Talsano-Tramontone

Un momento dello spettacolo "Bestiario" (foto di Andrea Santantonio) in programma lunedì 10 luglio al quartiere Talsano-Tramontone

Bisogna attendere ancora sette giorni prima del 21 giugno, data di inizio della terza edizione di “in Cortile”, il contenitore di spettacoli e animazione che fino al prossimo 19 luglio, con sei proposte e quindici date, arricchirà l’estate tarantina con una serie di iniziative pensate e realizzate dal Crest in sette quartieri cittadini.

In collaborazione con le parrocchie, oltre che con il Comune di Taranto, gli eventi del progetto si svolgeranno in parchi naturali, giardini pubblici o in piazzette e cortili dove i bambini potranno fare nuove esperienze e trascorrere piacevoli e stimolanti momenti da condividere con tutta la famiglia.

Il programma

Ricco e variegato il ventaglio di proposte che comprende diversi spettacoli itineranti che stimolano una particolare attenzione alla natura e all’ambiente, spettacoli che presentano favole e suoni popolari di altre regioni, altri senza parole che regalano grandi emozioni animando pupazzi.

Si comincia, come accennato, mercoledì 21 giugno a largo San Gaetano (Città Vecchia, ore 19), con l’animazione ludica “Luna park delle favole”, da un’idea di Delia De Marco e Sandra Novellino per il Crest.  L’estate arriva per tutti e soprattutto regala a tutti una gran voglia di vacanza, di lasciare la casa di sempre, le abitudini e anche gli amici di sempre. Succede a grandi e a bambini, succede anche ai personaggi delle fiabe… Si replica venerdì 23 giugno alla parrocchia San Massimiliano Kolbe (Paolo VI, ore 19), venerdì 14 luglio alla parrocchia Santi Angeli Custodi (Tamburi, ore 19), lunedì 17 luglio alla parrocchia Sant’Egidio (a Talsano Tramontone, ore 19) e martedì 18 luglio a parco Cimino (Solito Corvisea, ore 18).

Martedì, 27 giugno, a parco Cimino (Solito Corvisea, ore 17.30) sarà la colta de “Gli alberi di Pinocchio” di Giovanna Facciolo, da Carlo Collodi, produzione I Teatrini. Ci ritroveremo per accompagnare il burattino più famoso del mondo, dal cuore grande ma dagli intenti deboli, lungo il suo rocambolesco tentativo di diventare un ragazzino giudizioso.

"Gli alberi di Pinocchio" (foto Pino Miraglia)

Con lui si vivranno gli incontri fondamentali della sua movimentata storia, fino a ritrovarlo ragazzino in carne ed ossa, pronto a rispettare l’impegno del proprio compito quotidiano e a guadagnarsi con fatica le piccole conquiste della crescita. Spettacolo itinerante riservato a max 80 bambini.

Si replica mercoledì 28 giugno in villa Peripato (Borgo, ore 18.30).

Lunedì, 3 luglio, sul palco della parrocchia Sant’Egidio (Talsano Tramontone, ore 20.30), in scena Pamela Mastrorosa con “Mettici il cuore”, per Nina Theatre. Senza parole, solo sguardi e sorrisi. Così l’attrice, trasformandosi in una simpatica maestra del sud Italia, decide di raccontare piccole e tenere storie tratte da un vecchio libro. E proprio da questi racconti, pupazzi e oggetti prenderanno vita e si trasformeranno in dolci e simpatici personaggi. Vincitore premio EuroPuppetFestiValsesia 2022.

Sono previste repliche martedì 4 luglio alla parrocchia Santi Angeli Custodi (Tamburi, ore 19) e mercoledì 5 luglio alla parrocchia Regina Pacis (Lama, ore 20.30).

A parco Cimino giovedì, 6 luglio (in doppia replica: ore 17 e ore 18), la performance “Humana Foresta”, di Antonella Iallorenzi e Raffaella Giancipoli, produzione Compagnia Teatrale Petra.

Cosa accade negli spazi limite? In quegli spazi di passaggio tra il mondo abitato dall’essere umano e la natura? Un narratore conduce il pubblico lungo un percorso di scoperta del mondo naturale in ascolto degli alberi, delle loro storie e dei principi fondamentali che li rendono alberi guida, fino ad arrivare in un luogo segreto… Lo spettacolo itinerante è riservato a massimo 40 bambini per replica.

Lunedì 10 luglio ci si sposta alla parrocchia Sant’Egidio (Talsano Tramontone, ore 20.30) per assistere allo spettacolo “Bestiario”, adattamento drammaturgico e regia Andrea Santantonio, per IAC.

In un tempo antico, quando ancora le parole suonavano cupe come il suono che esce dalle grotte, in un luogo che era fermo come la pietra, gli esseri umani non sapevano scrivere… Una raccolta di favole della tradizione popolare materana, nella quale i bambini pescano a sorte e che hanno per protagonisti gli animali: galli, ricci, volpi, formiche, topi, talpe, asini e lucciole.

Si replica martedì 11 luglio alla parrocchia San Massimiliano Kolbe (Paolo VI, ore 19).

“in Cortile” si chiude giovedì, 13 luglio, alla parrocchia Regina Pacis (Lama, ore 20.30) con la compagnia “La luna nel letto” in “La dea del cerchio”, spettacolo scritto ed interpretato da Marianna di Muro, con la regia di Michelangelo Campanale. Una storia di bambini, di giochi nei cortili. Una storia personale che si incrocia con il mondo mitico dell’antica Grecia. Così Marianna riapre la sua scatola dei giochi e torna a quell’estate del 1988. Del gioco di cui erano più brave, le bambine diventavano dee. Marianna era stata la dea del cerchio per tre anni di seguito, fino a quando non è arrivata lei, Elisa.

Si replica mercoledì 19 luglio a largo San Gaetano (Città Vecchia, ore 20.30).

Costo del biglietto: 5 euro (“Luna park delle favole”: 3 euro).

Info e prenotazioni al numero 366.3473430 attivo anche WhatsApp.

Il progetto è realizzato dal Crest con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori