Notizie
Cerca
Teatro amatoriale
29 Maggio 2023 - 16:20
I vincitori
In un clima di festa fra le compagnie, presenti al gran completo in platea, si è svolta sabato scorso la cerimonia di premiazione del Festival del teatro amatoriale svoltosi in questi mesi al Fusco, organizzato dalla “Compagnia Teatrale Lino Conte” su mandato della Fita Puglia (Federazione italiana teatro amatoriale) e il sostegno dell’amministrazione comunale - assessorato alla cultura.
I vincitori sono risultati la compagnia “I viandanti sognatori” con “Avaste cu le chiande”, di Nicola Causi (per la rassegna "Alfredo Majorano" riservata alle commedie in vernacolo) e “Il laboratorio di Mimmo Fornaro” con “L’urlo”, di Mimmo Fornaro (per il “Premio Città di Taranto” per i lavori in lingua).
Alla conduzione della serata si sono alternati i direttori artistici del Festival, Lino Conte e Aldo Salamino, che ha ideato tutta la componente audio video, con Leo Spalluto quale moderatore e intervistatore.
Al di là dei risultati finali, la manifestazione ha costituito una preziosa opportunità per le compagnie per un confronto reciproco di talenti, al fine di una crescita artistica.
Come giustamente ha evidenziato Aldo Salamino, il successo del Festival si deve soprattutto a un perfetto lavoro di squadra fra organizzatori e compagnie partecipanti, senza alcun isolamento artistico e nell’unità di intenti per elevare il livello qualitativo delle rappresentazioni. Tali concetti sono stati ribaditi da Lino Conte, “patron” dell’omonima compagnia organizzatrice della rassegna, che quest’anno hanno registrato una fase nuova con la messa in scena di lavori rigorosamente inediti.
Dal canto suo, la presidente della Fita Puglia, Anna Maria Carella, pur evidenziando il minor numero delle realtà pugliesi rispetto al periodo pre-covid (130 rispetto alle 180 precedenti), ha elogiato la passione per il palcoscenico unitamente allo spirito di sacrificio di tutte le compagnie amatoriali che soddisfano la “fame di teatro” anche nei più piccoli paesini tagliati fuori dai circuiti più importanti.
«Il mio auspicio – ha concluso – è che tutte le amministrazioni comunali pugliesi mostrino adeguata attenzione al teatro amatoriale, così come a Taranto».
Secondo il direttore artistico del teatro comunale “Fusco”, Michelangelo Busco, che ha messo in evidenzia l’abnegazione e la collaborazione fra le compagnie, la rassegna tarantina, “andrebbe clonata pari pari in altre città”.
«Quando assistiamo a queste rappresentazioni – ha detto l’assessore alla cultura, Fabiano Marti – dobbiamo tenere presente il grande sacrificio che c’è negli attori di queste compagnie, che, pur di partecipare alle prove, sacrificano il riposo dopo una spesso faticosa giornata di lavoro. Per tutto questo, il mio assessorato sarà sempre a disposizione per questi progetti che concorrono a elevare il livello culturale in città».
Quindi, dopo la presentazione dei membri della giuria presieduta da Lino Conte (Albarosa Gigantesco e gli attori Francesco Donvito, Debora Boccuni, Deborah De Tommaso, Antonello Conte e Aldo Salamino), sono iniziate le premiazioni.
Questo l’elenco completo dei premiati.
“Festival Alfredo Majorano”
Miglior spettacolo in assoluto: Avaste cu’ le chiande – Compagnia “ I Viandanti Sognatori”. Miglior attrice protagonista: Palma Reno’ quale Azeglia in “Avaste cu’ le chiande” con la Compagnia “I Viandanti Sognatori”. Miglior attore caratterista: Antonio Solito quale Floro in “Avaste cu’ le chiande” con la Compagnia “I Viandanti Sognatori”. Miglior attrice caratterista: Maria Camasta quale Carmen in “99’9% dei batteri…batteri e buoi dei paesi tuoi” con la Compagnia “Le Panaridde”. Miglior attore non protagonista: Pino Capolupo quale Peppino Buttiglione in “Non aprite la valigia della mamma…le solde fanne vene’ ‘a viste alle cecate” con la Compagnia “La Rotaia”. Miglior attrice non protagonista: Caterina Pendinelli quale Chiarina in “Non aprite la valigia della mamma…le solde fanne vene’ ‘a viste alle cecate” con la Compagnia “La Rotaia”. Miglior scenografia: Compagnia La Rotaia in “Non aprite la valigia della mamma…le solde fanne vene’ ‘a viste alle cecate”. Premio gradimento del pubblico: “Non aprite la valigia della mamma…le solde fanne vene’ ‘a viste alle cecate”, con la Compagnia “La Rotaia”. Premio F.i.t.a. giovani: Roberta Peluso quale Rosetta in “Non aprite la valigia della mamma…le solde fanne vene’ ‘a viste alle cecate” con la Compagnia “ La Rotaia”; Francesca Scialpi quale Amu in “99’9% dei batteri…batteri e buoi dei paesi tuoi” con la Compagnia “Le Panaridde”; Gabriele Loiacono quale Cif in “99’9% dei batteri…batteri e buoi dei paesi tuoi” con la compagnia”Le Panaridde”.
“Premio Città di Taranto”
Miglior spettacolo in assoluto: “L’urlo” – Compagnia “Il Laboratorio di Mimmo Fornaro”. Miglior regia: Mimmo Fornaro per L’urlo in – Compagnia “Il Laboratorio di Mimmo Fornaro”. Miglior attore protagonista: Axel Caponio quale Gus in “Il Calaparanzi” con la Compagnia “Lo Zoo di Legno”. Miglior attrice protagonista: Anna Prunella quale Madre in “L’urlo” con la Compagnia “ Il Laboratorio di Mimmo Fornaro”. Miglior attore caratterista: Michele Lonoce quale Battista in “Bisbetica domata” con la Compagnia “K.i.s.s.a”. Miglior attrice caratterista: Stefania Settanni quale Heidi in “Look no hans” (Occhio alla spia) con la Compagnia “Spazio Teatro”. Premio della giuria per i migliori costumi: Compagnia “K.i.s.s.a.” in “Bisbetica domata”. Premio F.i.t.a. giovani: Francesco Gattulli quale Caterina in “Bisbetica domata” con la Compagnia “ K.i.s.s.a.” Premio speciale F.i.t.a. alla carriera: Gianfranco Carriglio – Compagnia “La Rotaia”. Premio speciale Mimmo Pignatelli alla carriera: Anna Prunella – Compagnia “Il Laboratorio di Mimmo Fornaro” e Caterina Pendinelli – Compagnia “La Rotaia”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA