Cerca

Cerca

L'evento

Medimex 2023, A Taranto la musica suona meglio

L'appuntamento dal 13 al 18 giugno con i concerti di Echo & the Bunnymen, Diodato, The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e The Cult

Diodato

Diodato

Music Commission, sostegno alle nuove generazioni, mercato del live, industria discografica, canzone d’autore, tutele e diritti, finanziamenti per l’industria discografica, musica al tempo di TikTok sono i temi del segmento di attività professionali in programma nell’ambito del Medimex 2023, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 18 giugno con i concerti di Echo & the Bunnymen, Diodato, The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e The Cult.

I CONCERTI Echo & the Bunnymen (unica data italiana), Diodato (prima data estiva Così speciale Tour), The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e infine The Cult sono gli headliner del Medimex 2023, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, in programma a Taranto dal 13 al 18 giugno 2023. Un cast importante, che segna il ritorno ad una dimensione da festival internazionale con tre serate di concerti nella consolidata rotonda del Lungomare di Taranto: venerdì 16 giugno Echo & Bunnymen e Diodato con opening act il pugliese Larocca, sabato 17 giugno The Murder Capital e Skunk Anansie opening act il gruppo pugliese Red Room e domenica 18 giugno grande chiusura con Tom Morello e The Cult opening act i pugliesi Wepro.

Tom Morello

Anche quest’anno il Medimex propone un ampio programma di iniziative per i professionisti della musica e per il grande pubblico nei luoghi più suggestivi e rappresentativi di Taranto. Grande spazio alla musica pugliese con una sezione live dedicata ai giovani talenti pugliesi - selezionati tra i vincitori del bando Puglia Sounds Record – che affianca la presenza pugliese delle tre serate con gli headliner. Giovedì 15 giugno allo Spazioporto showcase di Vienna, Meschino, Larynn, Trevor, Leea Cleam, Rosanna De Pace, Freud’s Fraud, Salento All Stars e infine Macro.

LA FORMAZIONE Una ricca calendario in programma giovedì 15 e venerdì 16 giugno all’Università degli Studi di Taranto rivolto ad operatori e artisti. Si parte giovedì 15 giugno alle ore 10.00 con un appuntamento, a porte chiuse, dedicato alle Music Commission con un tavolo al quale partecipano le regioni impegnate sul fronte dello sviluppo del settore musicale con rappresentanti di Regione Puglia, Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Friuli-Venezia Giulia, Regione Sicilia. Alle ore 10.30 HOT HOUSE! Il sostegno alle nuove generazioni in uno scenario in trasformazione, modera Enrico Bettinello con Andrea Miccichè (Nuovo Imaie), Roberto Ottaviano, Nicola Conte, Alessandra Bossa, Cesare Veronico (Puglia Sounds) in collaborazione con I-Jazz. Alle ore 12.00 Networking Session: Jazz con artisti e operatori. Alle ore 12.30 Mercato del Live: tra gigantismo e sostenibilità, modera Ernesto Assante con Maurizio Salvadori (Trident), Davide Fabbri (KeepOn Live), Vincenzo Bellini (Assomusica), Gio Evan. Alle 15.30 Musica senza supporti: il futuro dell’industria che un tempo chiamavamo discografica, modera Ernesto Assante. Con Enzo Mazza (FIMI), Mario Limongelli (PMI), Sergio Cerruti (AFI), Andrea Rosi (Sony), Carla Armogida (Spotify).

Venerdì 16 giugno alle ore 10.00 La Can zone è d’Autore? modera Giancarlo De Cataldo con Sergio Sacchi (Club Tenco), Stefano Senardi (Club Tenco), Michele Emiliano (Regione Puglia), Sebastiano Leo (Regione Puglia), Paolo Franchini (FEM), Claudio Carboni (SIAE), Ron e Tosca. Alle ore 12.00 Networking Session: Puglia Sounds Record con artisti e operatori. Alle 12.45 Ernesto Assante intervista Matteo Fedeli, Direttore Generale SIAE e alle ore 15.00 Dinosaurs will die? I finanziamenti di Europa Creativa per l’industria musicale, con Anna Conticello (Europa Creativa - Cultura), Andrea Coluccia (Europa Creativa - Media), Marzia Santone (MiC), Giambattista Tofoni (Europe Jazz Network), Ludovico Esposito (Sud Sonico). A seguire Desk Europa Creativa - One to One con artisti e operatori. Alle ore 17:30 La musica al tempo di TikTok, modera Ernesto Assante. Con Simone Giacomini (Stardust), Giulia Lizzoli (TikTok), Samara Tramontana (tiktoker, RDS Next host)

LE MOSTRE Dal 14 giugno al 16 luglio al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il Medimex presenta Perfect Day, Lou Reed e la New York di Andy Warhol. A dieci anni dalla sua scomparsa, la mostra ripercorre la storia di Lou Reed, uno dei cantautori più crudi e al tempo stesso poetici che la scena musicale internazionale abbia mai conosciuto. Newyorkese purosangue, Reed fa parte di quella generazione d’artisti, nati durante la Seconda Guerra Mondiale, che contribuiranno a cambiare i parametri culturali del secondo novecento, non solo quelli musicali. L’influenza dei suoi testi sul costume, infatti, avrà una portata ben più ampia e pervasiva di quello che la sua voce apparentemente apatica e monocorde, e la sua chitarra abrasiva e dissonante, avrebbero mai potuto. Con i suoi Velvet Underground, fondati a metà anni Sessanta insieme al compositore John Cale, pur riscuotendo un successo commerciale limitato, rivoluzionò i dettami della musica popolare - gettando le basi per quell’estetica nichilista che anni dopo sarebbe stata ribattezzata Punk - ma soprattutto contribuì a introdurre nel mondo della cultura pop tematiche come le droghe pesanti, la bisessualità e la transessualità, l’ambiguità e il mito degli ultimi e dei diseredati ai margini della ricca società americana. Ma anche dopo lo scioglimento del gruppo Reed avrà una lunga e proficua carriera solista, segnata dall’album Transformer, prodotto da David Bowie, o Coney Island Baby, il concept album Berlin, il live Rock N Roll Animal e l’album-provocazione Metal Machine Music.

 I Velvet Underground non nascono però dalla mente del solo Lou Reed ma anche da quella di uno degli altri grandi protagonisti di questa mostra, Andy Warhol. Warhol è il “re della pop art”: non crea solo quadri, serigrafie e film ma anche opinioni, costume e spettacolo.

Dal 15 al 18 giugno nell’Ex Chiesetta dell’Università degli Studi di Taranto Medimex presenta Vintage Drum Show Medimex 2023, Antonio Di Lorenzo Drum Collection, esposizione di batterie vintage che hanno fatto la storia della musica jazz e pop rock dal 1930 agli anni 70.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori