Cerca

Cerca

La presentazione

Map Festival: al via la terza edizione dell'evento

A fare da palcoscenico ai vari eventi in programma saranno diverse location del territorio tarantino. Si comincia giovedì 1 giugno

La presentazione del Map Festival

La presentazione del Map Festival

«Questa terza edizione del Map Festival, sicuramente innovativa, potenzia e amplifica - se possibile - quanto realizzato nelle due precedenti edizioni: Taranto è ricca di luoghi nei quali è possibile fruire della cultura e, soprattutto, amarla. Lo facciamo con un atteggiamento estremamente formativo con una cittadinanza che può vibrare con la sua città, pensando in maniera positiva e facendo diventare un hashtag giovanile il motto di una Taranto da rispettare e alla quale voler bene»: a parlare è Piero Romano - condirettore artistico della nuova edizione dell'evento che unisce musica e architettura - durante la presentazione alla stampa del Festival che si svolgerà in varie location del nostro territorio. L’Isola di San Pietro, la Villetta Basile, Lido Taras, l’Oasi dei Battendieri, il Palazzo degli Uffici, la Biblioteca Acclavio Agorà della Cultura, la Concattedrale Gran Madre di Dio, la città di Taranto saranno i palcoscenici sui quali andranno in scena i diversi appuntamenti in programma.

Il programma

Ecco, nel dettaglio il programma di questa terza edizione:si parte giovedi 1 giugno con l'evento inaugurale sull’Isola di San Pietro, isola preservata e valorizzata dalla Marina Militare e aperta ad una visione culturale. In programma il concerto sinfonico con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. La selezione musicale prevede l'esecuzione di musiche di José Pablo Moncayo García (“Huapango”), Arturo Marquez (“Conga del fuego”), Geronimo Gimenez (“La boda de Luis Alonso”), Arturo Marquez (“Danzon”), Astor Piazzolla (“Tangazo”).

Sabato 3 giugno installazione/performance dal vivo dedicata ad un pubblico giovane, con l’obiettivo di sensibilizzare alle best practices, allestito nell’area-parcheggio dell’AMIU (parte sottostante del Lungomare Vittorio Emanuele III). Ad animare l’evento, Giulia Sara Salemi e un dj set.

Lunedì 5 giugno, progetto di co-creazione di comunità, a cura di Pasquale Qualano, professionista nazionale dell’arte del fumetto. Attività realizzata in collaborazione con “Grafite – scuola di fumetto, disegno e illustrazione”. Location: la recinzione del cantiere del Palazzo degli Uffici di Taranto, in una parte della porzione della recinzione che insiste su via D’Aquino. Allievi della Scuola Grafite, il protagonista della performance e i passanti che vorranno prendere parte all’azione artistica, realizzeranno insieme, la grande illustrazione della “Comunità del MAP Festival”. Un’attività che sarà replicata, protagonisti questa volta i soli allievi della scuola Grafite, negli stessi orari dal 6 al 10 giugno.

Giovedi 8 giugno, secondo live: Marialy Pacheco Trio nei “Giardini Capitano Basile”. Nella stessa location, una installazione site-specific sui temi della sostenibilità, dell’ecologia e della tutela del verde; l’installazione prevede che alcuni alberi siano “abbracciati” da sagome in tessuto, allo scopo di sensibilizzare i visitatori alla tutela dell’ambiente. L’evento si concluderà con un brindisi finale collettivo.

Giovedi 8 giugno, inaugurazione con brindisi, di una sezione della mostra “It’s (NOT) only rock’n roll” in collaborazione (e in contemporanea) con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. La mostra prevede l’esposizione di fotografie di Mark Allan, a cura di Pierfrancesco Pacoda. Sede principale della mostra, il Museo Internazionale e biblioteca della Musica di Bologna, aperta dall’8 giugno al 10 settembre. La sede tarantina della suddetta mostra gemellata, sarà la Biblioteca civica “Pietro Acclavio” - Palazzo della Cultura, con l’esposizione della sezione organizzata dal MAP Festival, sempre dall’8 giugno al 10 settembre.

Venerdi 9 giugno, Lectio magistralis a cura dell’architetto internazionale Benedetta Tagliabue, dal titolo “Tra Architettura e Musica – I progetti di Benedetta Tagliabue” EMBT. L’Architettura come eredità positiva nelle trasformazioni urbane”. Sede dell’evento: Concattedrale Gran Madre di Dio, ore 17.30. In collaborazione con Ordine degli Architetti di Taranto, con il presidente, l’architetto Paolo Bruni e Taranto 2026 XX Giochi del Mediterraneo, con il presidente del Comitato organizzatore, il dott. Elio Sannicandro.

Venerdi 9 giugno, concerto “Duo di tutto”, Neri Marcorè e Domenico Mariolenzi all'Oasi dei Battendieri, Circummarpiccolo, con inizio alle ore 21,00. Un concerto acustico che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Fra questi: Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivan Graziani e, ancora, Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley. Il pubblico avrà, inoltre, la possibilità con un ticket, di degustare un ottimo aperitivo in una splendida location.

Domenica 11 giugno quarto e ultimo concerto presso il Sagrato della Concattedrale Gran Madre di Dio. In scena “Atlantide” di Fabio Barnaba, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Domenico Longo, un progetto di musica classica in chiave moderna, in prima esecuzione assoluta in versione sinfonica.

«Il MAP fa da ouverture alla serie di festival che si succederanno in estate – il commento di Fabiano Marti, assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Taranto – Un’idea nata qualche anno fa in una serie di videoconferenze alle quali partecipava il Maestro Piero Romano: l’idea, rispettata, era quella di realizzare un festival che unisse le bellezze architettoniche della nostra città alla musica, tanto da diventarne – nel tempo – la colonna sonora; una settimana che fa di Taranto, una città ancora più ricca e più bella e che vede fra i suoi maggiori sostenitori il nostro sindaco, Rinaldo Melucci».

«La Marina Militare sostenendo, da sempre, tutte le iniziative culturali e di promozione sul territorio – ha detto il Comandante interregionale Marittimo Sud, ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi – è lieta di ospitare presso il Castello Aragonese, simbolo della città, nonché icona turistica e polo culturale, la presentazione degli eventi del Map Festival edizione 2023 che quest’anno avrà inizio con un evento sinfonico inaugurale sull’Isola di San Pietro. Il concerto sull’isola rappresenta ancora una volta un momento di aperta sinergia tra territorio e Marina Militare. Si tratta di un evento di musica, arte, cultura che promuove la bellezza della nostra città e questa perla del Golfo di Taranto».

Il Map Festival, ricordiamo, è progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, organizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di Disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, con il sostegno - tra gli altri - di Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Programma Sviluppo e Kyma.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori