Cerca

Cerca

L'iniziativa

La giustizia nelle canzoni di De Andrè

Nuovo appuntamento con il progetto dedicato al cantautore genovese

Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andrè

Si torna a parlare di De Andrè nel nuovo appuntamento con il progetto dedicato al cantautore genovese ed ideato dall’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto con la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento Jonico e  il patrocinio morale della Fondazione "De Andrè" di Genova: giovedì, 18 maggio, alle ore 19,30, nell’Università degli Studi in via Duomo (Città Vecchia) si terrà l’attesissimo incontro “De André e la giustizia”,  tenuto da Giuseppe Losappio.

"La poetica di De Andrè sulla giustizia, la giustizia penale in particolare - scrive il professore ordinario di diritto penale dell’Università degli Studi di Taranto - muove dalla considerazione che il delitto non racconta mai del tutto l'autore del reato: se non sono gigli son pur sempre figli. Per questo la giustizia terrena deve confrontarsi costantemente con la trascendenza. Perché la giustizia degli uomini è sempre una giustizia fallace: perché spesso punisce il debole per lo stesso comportamento che perdona al forte; perché è sempre esercizio del potere e il potere è ha in sé una radice nel male ed è sempre esposto al rischio di essere ingiusto; perché non perdona nemmeno quando l'autore è più vittima che carnefice o è l'una l'altra cosa insieme. Solo Dio sa guardare nel cuore del ladrone: Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco. Non dimenticare il loro volto, che dopo tanto sbandare, è appena giusto che la fortuna li aiuti"

Sarà proposto un viaggio intenso e appassionato attraverso le ricerche storiche fatte da Alessandro Forresu che saranno commentate da Maria Di Maggio.  Il percorso ricercato dei testi del cantautore genovese sarà a cura del maestro Pino Forresu ed interpretato dai musicisti Massimiliano Monopoli, Antonio Tannoia, Michele Santoro, Floriana Laporta, Tiziana Toscano, Alessandra Pulpito, Massimo Santoro, Francesco Rizzo, Rosa Caramia, Serena Verga, presentati nella veste classica e medievale.

Una serata originale e inconsueta, presentata da Adriana Venturi, con ingresso libero e gratuito.

Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 338:6697768.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori