Carmen Motolese, Ivana Oliva e Fabiano Marti alla presentazione del Festival
TARANTO - «Il Festival chitarristico internazionale “Città dello Jonio” è una manifestazione di elevato spessore artistico-musicale, chicca esclusiva della città di Taranto che sposa la mission dell’Amministrazione comunale: quella di offrire eventi variegati e fruibili da tutta la cittadinanza»: è quanto affermato dall’assessore comunale allo Spettacolo e Cultura, Fabiano Marti, alla conferenza stampa di presentazione della sesta edizione dell’evento nato nel 2017 da un’idea del direttore artistico, M° Maria Ivana Oliva, presidente dell’associazione musicale “Guitar Artium”, presente all’incontro con i giornalisti insieme a Carmen Galluzzo Motolese del direttivo del CSV Taranto e al musicologo, Luigi Ferro. Il Festival pone i riflettori sulla “chitarra” con l’intento di offrire al territorio un connubio di musica di qualità e valorizzazione delle risorse culturali della città di Taranto. Il programma Dall’11 al 19 luglio concertisti provenienti da tutto il mondo arriveranno a Taranto, ospiti del Festival, da ogni parte del mondo - Spagna, Argentina, Danimarca, Germania, Usa - e si esibiranno in concerti variegati e con programmi che spaziano tra le opere più significative della letteratura chitarristica. Non mancheranno generi differenti, dal flamenco alla musica klezmer e strumenti affini alla chitarra. Il Festival si apre lunedì 11 luglio alle ore 18.00 presso il Castello Aragonese con l’inaugurazione della mostra “Daniel Fortea (1878-1953)”. In esposizione le foto inedite di spartiti manoscritti e documenti vari appartenenti al Maestro Fortea, grande erede della tradizione musicale spagnola di F. Tarrega. seguirà una conferenza dal titolo “Daniel Fortea (1878-1953) -Eredità della tradizione spagnola” con la partecipazione di David Eres Brun, direttore dell’Istituto di ricerca musicale di Valencia, del musicologo Luigi Ferro e degli eredi della “Scuola di Fortea”: Fernando David Lopez (direttore della Biblioteca Fortea di Madrid) e José Maria Lopez. Saranno illustrate la vita, il pensiero e le opere del compositore spagnolo in una conferenza aperta al pubblico, al quale potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione. L’aspetto culturale e di ricerca musicologica è garantito da studi condotti a Madrid presso le fonti autentiche per scoprire la figura e il repertorio del chitarrista Daniel Fortea, allievo di Francisco Tarrega uno dei padri della chitarra moderna. Durante la conferenza sarà consegnato il Premio “Città dello Jonio”, conferito dalla città di Taranto e si esibirà l’orchestra “Andrés Segovia”, diretta da Maria Ivana Oliva . Ormai da sei anni l’associazione Guitar Artium continua a porre particolare attenzione ai giovani con varie attività di sensibilizzazione e formazione mirate a fare musica d’insieme. La musica d’insieme ha finalità diversificate: “sviluppa la dimensione relazionale”, “aiuta la formazione musicale”. Nell’orchestra “non esiste un capo, ma solo un direttore” perché il lavoro in orchestra è un lavoro di squadra. Nessuno è leader assoluto, ognuno è indispensabile per creare magia e suscitare emozioni. Ogni ragazzo partecipa in base alle proprie capacità ed attitudini e le parti strumentali sono opportunamente create in relazione alle competenze strumentali di ciascuno. Alle ore 21.00, concerto di Davi Eres Brun (Spagna). Il Festival prosegue il 13 luglio alle 18.30, al Castello Aragonese, con il “Concerto giovani talenti” dove si esibiranno Enrico Mastrobuono, Samuele Orlando, Gabriele Boccuni, Giorgia Scudella, Alisia Chiffi, Emanuele Pisano, Giulia Berardi, Chiara Grano, Ginevra Cosenza, Sabrina Sammarco, Claudio Cossu, Francesca Tagarelli, Noemi Bargelloni, Simone Pentassuglia. Alle 21.00 sarà di scena Mariano Gil, chitarrista argentino che si esibirà anche con il Ronroco, strumento originale affine alla chitarra. Giovedì 14 luglio, alle 21.00, lo scenario del Castello vedrà la performance dei musicisti spagnoli Carlos Pinana & Miguel àngel Orengo, chitarra flamenco e percussioni con un programma variegato e dalle sonorità tipiche della Spagna. Giovedì 16 luglio, alle 21.00, sempre al Castello Aragonese, sarà la volta della Danimarca con il chitarrista Finn Elias Svit che eseguirà un programma di brani originali per chitarra. Lunedì 18 luglio, alle 21.00, il Festival approda a Pulsano, al Chiostro del Convento dei Padri Riformati – Museo Archeologico di Pulsano (Map), con il concerto di musica Klezmer tenuto dal Duo Nihz Bobby Rootveeld - Sanna Van Elst, chitarra e flauto provenienti dalla Germania. A concludere il Festival martedì, 19 luglio, alle ore 20.00, presso la Biblioteca civica “P. Acclavio” (piazzale Bestat) sarà il chitarrista statunitense Kurt Martinez con musiche di autori variegati nei generi e nelle epoche. Programma di elevato spessore musicale per questa edizione dell’evento che, includendo eventi musicali di particolare interesse, ospitando musicisti provenienti da vari luoghi del mondo, presenterà un repertorio musicale eseguito non solo in varie formazioni strumentali, ma anche ricercato nell’arco temporale della storia della letteratura chitarristica. L’ingresso aè libero fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni al numero 347:1790060. Sito: www.associazioneguitarartium.com.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo