Live Evo Festival 2021: per il cartellone del Festival sostenuto dall'avviso pubblico Custodiamo cultura in Puglia 2021 mercoledì, 21 luglio, alla Masseria Quis ut Deus di Crispiano (TA, S.P. 49 di "Pilano", strada vecchia San Simone-Martina Franca) arriva "Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci”, uno spettacolo tra circo, teatro e canzone.
LIVE EVO FESTIVAL: PRIMO APPUNTAMENTO
Il primo appuntamento della quarta edizione di Live Evo vedrà protagonista uno degli artisti più amati, che mette d’accordo il pubblico di nicchia e il grande pubblico. Una band di musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci. Nel panorama infinito delle figure che abitano l’universo Jannacci, il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili, trovano posto anche personaggi dolenti, clown tristi e inadeguati che spesso inciampano nella vita. Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, Elio sarà accompagnato da cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora: Seby Burgio al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone. A loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, a Michele Serra. Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”. «“Ci vuole orecchio” non è un omaggio - ha spiegato Elio - ma una ricostruzione di quel suo mondo di nonsense, comico e struggente. È un viaggio dentro le epoche di Jannacci, perché non è stato sempre uguale: tra i brani c’è La luna è una lampadina, L’Armando, El purtava i scarp del tennis, canzoni che rido mentre le canto. Ne farò alcune snobbate, Parlare con i limoni, Quando il sipario calerà. Perché c’è Jannacci comico e quello che ti spezza il cuore di Vincenzina o Giovanni telegrafista, risate e drammi. Come è la vita: imperfetta. E nessuno meglio di chi abita nel nostro paese lo sa».
I BRANI DELLO SPETTACOLO
Ecco i brani in repertorio: Saltimbanchi Ci vuole orecchio Silvano Sopra i vetri Taxi nero La luna è una lampadina T’ho compraa i calsett de seda L’Armando El purtava i scarp del tennis (estratto) Faceva il palo Son s’ciopaa Parlare con i limoni Vivere Quando il sipario calerà
ELIO, BIOGRAFIA
Nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese. Costo dei biglietti: euro 22,50 più 2,50 euro di commissione I biglietti potranno essere acquistati presso il punto vendita "Pausa Caffè" in viale Trentino, 5b/7, Taranto, o dal sito “postoriservato.it”: www.postoriservato.it/biglietti/acquista-biglietti-elio-in-perche-ci-vuole-orecchio.html?fbclid=IwAR3I51IKMn1LzBxNxEpFLKgHqM4lk0PIENWxExlMAt3DDSfgqU6bJA5NLBA
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo