Notizie
Cerca
19 Maggio 2021 - 17:22
Secondo quanto stabilito, ogni edizione del Concorso sarà tematica. Questa prima edizione ha privilegiato il Tango, una delle grandi passioni di Bacalov. Questi i sei finalisti: Francis Griffin (Australia), Tokunaga Hiroaki (Giappone), Mariano Speranza (Argentina), Mario Gagliani (Latiano, Brindisi), Stefano Zavattoni (Foligno, Perugia) e Andrea Marras (Cagliari). Tre i premi riservati ai partecipanti: Premio “Luis Bacalov”, Premio del pubblico, Premio “Magna Grecia”.
Ispirato alla poliedrica produzione musicale del direttore italo-argentino e condiviso con l’associazione “Luis Bacalov”, il Concorso Internazionale di composizione mira alla valorizzazione della creatività dei compositori provenienti da varie estrazioni culturali. La Commissione impegnata nella Prima edizione del Concorso è composta dai Maestri e Direttori d’orchestra Piero Romano, Valter Sivilotti, Maurizio Lomartire, Vito Liturri ed Emir Krantja.
Anche il pubblico, presente in sala o da casa (in streaming su Facebook o su Youtube) sarà chiamato ad esprimere il proprio giudizio mediante voto (www.luisbacalov.it). La fase finale, infatti, oltre che in teatro, potrà essere seguita anche sulle pagine facebook: “Orchestra della Magna Grecia” (anche sul canale Youtube), “Teatro comunale Fusco”, “Ecosistema Taranto” e “Luis Bacalov Competition”. Direttore di produzione, il Maestro Giuseppe Salatino, opere finaliste dirette dal Maestro Nicola Colafelice.
Il Maestro Luis Enriquez Bacalov, direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia dal 2005 al 2017 (anno della sua scomparsa), nasce il 30 agosto 1933 in Argentina (San Martin, Buenos Aires). All’età di cinque anni inizia gli studi di pianoforte. A venti lascia l’Argentina per la Colombia, per poi trasferirsi in Europa, prima in Spagna, poi in Francia, infine in Italia, dove si afferma come uno dei più grandi autori ed arrangiatori. Cura gli arrangiamenti di canzoni portate al successo da Nico Fidenco (Legata a un granello di sabbia, Con te sulla spiaggia), Rita Pavone (Come te non c’è nessuno, Cuore, La partita di pallone), Umberto Bindi, Neil Sedaka, Gianni Morandi e Sergio Endrigo (Io che amo solo te). Negli anni settanta Bacalov cura anche gli arrangiamenti per gli album di New Trolls (Concerto Grosso), Osanna (Milano Calibro 9), Rovescio della Medaglia (Contaminazione) e Claudio Baglioni (Sabato pomeriggio). Oltre centosessanta le colonne sonore. Scrive più di centosessanta colonne sonore, collabora con numerosi registi, tra i quali Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Damiano Damiani, Lina Wertmuller, Ettore Scola, Luciano Salce, Pasquale Festa Campanile, Sergio Corbucci, Fernando Di Leo, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Michael Radford e Quentin Tarantino. Nel 1996 si aggiudica il Premio Oscar per le musiche del film “Il postino”.
Costo del biglietto: euro 10,00; info: Orchestra della Magna Grecia, sedi di Taranto - via Giovinazzi 28 (lunedì/venerdì 10.00/13.00-17.00/20.00, 392.9199935), via Tirrenia n.4 (lunedì/venerdì 9.00/17.00; 099.7304422).
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA