Cerca
Bari
19 Novembre 2025 - 07:48
La commedia “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”
BARI - È partita da Bari la nuova campagna regionale contro le truffe agli anziani, un fenomeno in costante crescita che lo Spi Cgil Puglia ha scelto di affrontare con un mix di prevenzione, linguaggio teatrale e informazione capillare. Il progetto, intitolato “Non ci casco”, è stato presentato ieri al Teatro Forma in collaborazione con lo Spi Bari, inaugurando un percorso che nelle prossime settimane toccherà diverse città pugliesi.
Per aprire il calendario degli incontri è stata scelta la commedia “Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta”, scritta e diretta da Silvia Saponaro e portata in scena con Marco De Martin, produzione della compagnia torinese ShockArti. A guidare il pubblico, le vicende brillanti degli ottantenni Uliana e Urbano, protagonisti di situazioni improbabili affrontate tra ironia e coraggio. Una scelta, spiegano gli organizzatori, pensata per rendere più immediata e partecipata la comunicazione dei rischi a cui gli anziani sono esposti.
Il Segretario Generale dello Spi Cgil Puglia, Michele Tassiello, ha ricordato i dati più recenti del fenomeno: tra gennaio e luglio 2025 nell’area metropolitana di Bari le truffe a danno soprattutto di persone anziane e fragili sono salite a 154 casi, rispetto ai 127 registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Le denunce complessive sono state 431, ma molte vicende non vengono rese note dalle vittime. Le stime parlano di un giro d’affari che raggiunge i 181 milioni di euro, con bande capaci di sottrarre 200 mila euro a settimana.
Accanto ai raggiri più tradizionali si afferma il fronte delle frode informatiche, come ha spiegato Alessandro De Mario, Segretario Generale dello Spi Cgil Bari: nel 2024 si sono registrate 18 mila denunce, a dimostrazione che l’inganno digitale può colpire a qualsiasi età. Particolarmente doloroso, ha aggiunto, il capitolo delle truffe sentimentali, basate su adescamento online e richieste di denaro sempre più insistenti da parte di profili falsi.
Il sindacato ha insistito anche sul tema della fragilità psicologica. «L’idea di non essere stati capaci di proteggersi può generare isolamento», ha sottolineato Tassiello, ricordando che lo Spi rappresenta un presidio territoriale con 101 leghe, pronte a offrire ascolto e tutela. A margine dello spettacolo si è sviluppato anche un confronto pubblico cui hanno preso parte Giulio Cristiano (direttore Inps Bari), il generale Gianluca Trombetti (comandante provinciale dei Carabinieri), Mariangela Ghergo di Federconsumatori e Mimmo Chiechi del sindacato di Polizia Silp Cgil.
Dal dibattito è emerso che il raggiro più frequente resta quello telefonico o domiciliare, spesso messo in atto da falsi poliziotti o carabinieri. Tra il 70 e l’80% dei casi l’inganno sfrutta la credibilità delle divise, con truffatori che si spacciano per funzionari Inps o tecnici di enti pubblici. La tecnologia ha inoltre affinato le tecniche fraudolente: voci simulate al cellulare, numeri telefonici reali che appaiono sullo schermo, messaggi costruiti per generare panico. Molte vittime, in prevalenza donne tra 86 e 90 anni, vengono indotte a consegnare denaro, gioielli e preziosi. Bari risulta la città con il numero maggiore di episodi denunciati, mentre Brindisi è quella con più truffatori individuati.
La campagna “Non ci casco” proseguirà ora con un calendario di tappe sul territorio: Mesagne il 19 novembre al Teatro del Carmine “Shalom”, Taranto il 20 novembre al Teatro Tatà, Matino il 25 novembre al Teatro G. Pasculli, Bisceglie il 26 novembre al Politeama Italia e Foggia il 27 novembre al Teatro del Fuoco. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Obiettivo dichiarato: costruire comunità più consapevoli e sicure, informate sui rischi e pronte a contrastare un fenomeno che cambia forma, ma continua a colpire con frequenza crescente.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA