Cerca

Cerca

Bisceglie

Una commedia per difendersi dai raggiri: lo Spi Cgil porta gli anziani a teatro

Al Politeama Italia va in scena “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”. A seguire il confronto con esperti di Inps, Polizia di Stato e organizzazione sindacale

La commedia “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”

La commedia “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”

BISCEGLIE - Una serata di spettacolo e prevenzione dedicata al contrasto delle truffe agli anziani, un fenomeno che continua a crescere e che nel 2024 ha registrato oltre 18.000 segnalazioni online in tutta Italia. Lo Spi Cgil Bat propone un nuovo momento di sensibilizzazione nel contesto della campagna regionale rivolta agli over, troppo spesso vittime di raggiri digitali e di truffe messe in atto da falsi addetti che si introducono nelle abitazioni.

Il 26 novembre alle 18, il Politeama Italia di via Mondello ospiterà la commedia “Occhio per occhio, dentiera per dentiera”, prodotta da ShockArti e scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena insieme a Marco De Martin. La storia ruota attorno a Uliana e Urbano, due ottantenni che, esasperati da continue ingiustizie e inganni, decidono di ribaltare i ruoli e di mettere in atto un personale piano di riscossa. La rappresentazione, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, affronta con ironia e leggerezza le difficoltà quotidiane degli anziani, incoraggiandoli a guardare con coraggio e spirito critico ai rischi che possono incontrare.

Al termine dello spettacolo è previsto un momento di approfondimento. Dopo i saluti del segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò, interverranno Antonio Balzano, direttore Inps Bat, Domenico Divittorio, vice questore aggiunto della Polizia di Stato, e Rossella Muroni, del dipartimento contrattazione e benessere dello Spi nazionale. La serata sarà condotta dalla giornalista Michela Alicino, responsabile dell’ufficio stampa Cgil Bat.

Dalò sottolinea che la forza della commedia sta nella capacità di far immedesimare il pubblico negli anziani protagonisti, aiutandoli a riconoscere e prevenire i raggiri, ma anche nel contributo degli esperti che forniranno raccomandazioni e indicazioni pratiche sui comportamenti da adottare. L’invito finale è a non esitare a rivolgersi alle forze dell’ordine in caso di dubbi o sospetti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori