Cerca
Brindisi
17 Novembre 2025 - 16:35
BRINDISI - È stato presentato questa mattina a Palazzo Granafei-Nervegna il percorso formativo “Oltre i confini: comprendere e gestire i percorsi dei cittadini stranieri e dei richiedenti asilo”, prima iniziativa di questo tipo avviata in Puglia dal Consorzio Ats Br 1 (Brindisi – San Vito dei Normanni) in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi e l’Ordine delle Assistenti sociali della regione.
All’incontro erano presenti il commissario del Consorzio Angelo Roma, la sindaca di San Vito dei Normanni Silvana Errico, il direttore Salvatore Maurizio Moscara, il vicedirettore Gabriele Falco, il presidente dell’Ordine degli assistenti sociali della Puglia Massimiliano Firentino, la consigliera dell’Ordine degli psicologi Paola Pagano, la responsabile del Servizio Immigrazione Tamara De Luca e la responsabile dello Sportello Immigrazione Antonella D’Alicandro. Nel corso della presentazione sono stati illustrati obiettivi, modalità e contenuti del programma.
Secondo quanto spiegato dal commissario Roma, il percorso nasce con l’intento di rafforzare le competenze degli operatori coinvolti nei servizi di accoglienza, integrazione e tutela dei cittadini stranieri. L’obiettivo è migliorare la capacità di gestione dei casi, conoscere con maggiore precisione diritti, procedure e vulnerabilità e promuovere relazioni più efficaci tra istituzioni e comunità migranti.
Il programma formativo è strutturato in 4 moduli, per un totale di 16 ore, ed è rivolto agli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale. L’iniziativa ha ottenuto l’accreditamento dell’Ordine degli Assistenti sociali della Puglia, con 12 crediti formativi e 4 crediti deontologici riconosciuti a chi parteciperà.
Gli argomenti affrontati spaziano dalle procedure di ingresso e soggiorno, al diritto d’asilo e alle norme che riguardano i minori stranieri non accompagnati, fino al funzionamento del sistema di accoglienza nazionale. Ampio spazio sarà dedicato anche all’accesso ai servizi essenziali, come permessi di soggiorno, anagrafe e sanità, e ai profili psicologici legati alle condizioni di vulnerabilità delle persone migranti. Un focus sarà inoltre riservato al tema dello shock culturale dell’operatore, inteso come occasione di crescita professionale.
Nel corso della presentazione è stato sottolineato che i relatori coinvolti provengono da diversi settori: enti locali, Asl, Ministero dell’Interno e Terzo Settore, tutti con comprovata esperienza nelle materie trattate.
Gli incontri si terranno esclusivamente in presenza a Brindisi, nella Sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna. Il percorso partirà venerdì 21 novembre e proseguirà il 28 novembre, il 3 dicembre e il 10 dicembre 2025, sempre dalle 9 alle 13.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA