Cerca

Cerca

Lecce

Rassegna delle corali, il grande raduno delle Città del Santissimo Crocifisso

La Basilica di Santa Croce ospiterà la XI edizione della manifestazione nazionale, tra musica sacra, nuove adesioni e il conferimento dei titoli di Ambasciatore dell’Associazione

XI edizione della Rassegna delle Corali delle Città del Santissimo Crocifisso

XI edizione della Rassegna delle Corali delle Città del Santissimo Crocifisso

LECCE - La Basilica di Santa Croce si prepara ad accogliere la XI edizione della Rassegna delle Corali delle Città del Santissimo Crocifisso, appuntamento che si terrà sabato 15 novembre a partire dalle ore 17 e che richiama in Salento gruppi provenienti da diverse regioni italiane. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale delle Città del Santissimo Crocifisso e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Lecce, della Provincia di Lecce e di Confindustria Lecce.

L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema La Croce del Signore è la vera Pace, filo conduttore che accompagnerà l’intera serata e che guiderà le esibizioni dei cori partecipanti. L’evento sarà presentato da Maria Teresa Carrozzo, capo redattore di Antenna Sud Lecce, chiamata a condurre una manifestazione che unisce spiritualità, tradizione e valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità coinvolte.

Alla rassegna prenderanno parte diverse formazioni vocali, ognuna portatrice della propria identità musicale e del legame con il culto del Santissimo Crocifisso. Tra i gruppi presenti figurano il Coro Liturgico Femminile Beata Vergine Maria del Rosario della Parrocchia Santa Maria Consolazione di Altomonte, il gruppo Kalonìa del Coro Polifonico Galateo di Galatina, la Corale Santissimo Crocifisso di Gravina in Puglia, il Coro Beato Pietro Paolo Navarro di Laino Borgo, il Coro Vicariale Maria Santissima del Carmine di Mesagne, la Corale Don Angelo Sangirardi di Palo del Colle, la Corale Mater Ecclesiae di Rutigliano, la Corale Taurisanese Don Leonardo Salerno di Taurisano e il coro Sacra Vox Sanctae Crucis della Basilica di Santa Croce di Lecce.

Uno dei momenti più attesi della serata sarà il conferimento del titolo di Ambasciatore dell’Associazione delle Città del Santissimo Crocifisso, riconoscimento destinato a personalità che si sono distinte nel custodire e promuovere i valori connessi al culto e alla tutela delle tradizioni locali. Quest’anno il titolo sarà attribuito, tra gli altri, al procuratore capo della Repubblica di Lecce Giuseppe Capoccia, all’arcivescovo emerito di Lecce monsignor Michele Seccia, alla presidente della Pro Loco di Fragagnano Nunzia Digiacomo, a Elisa Fasanella, già assessore ai rapporti con il mondo cattolico del Comune di Cassano all’Ionio, al consigliere delegato al Culto del Comune di Altomonte Giuseppe Capparelli e all’avvocata Maria Luisa Gioia, maestra del Coro Parrocchiale Beato Navarro di Laino Borgo.

La rassegna offrirà inoltre l’occasione per ufficializzare l’adesione del Comune di Lecce al percorso associativo promosso dall’Associazione Nazionale delle Città del Santissimo Crocifisso. Si tratta di un ingresso simbolico ma significativo, che rafforza il legame tra la città barocca e una rete che, dal 2011, promuove un cammino condiviso tra fede, tutela del patrimonio culturale e valorizzazione dei territori.

L’associazione, nata a Gravina in Puglia, riunisce oggi 53 municipalità distribuite in numerose regioni italiane, tra cui Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è favorire la conoscenza del culto del Santissimo Crocifisso e sostenere attività che mettano in dialogo i luoghi, le memorie e le eccellenze produttive delle comunità coinvolte. Una rete che intende promuovere itinerari di fede e cultura, ma anche percorsi legati alla storia, all’arte e alle tradizioni enogastronomiche dei territori.

Il raduno delle corali rappresenta quindi una tappa importante di questo cammino. La serata non sarà soltanto un momento musicale, ma anche un incontro tra storie, identità e percorsi spirituali differenti. L’esibizione dei cori, provenienti da varie realtà locali, offrirà un mosaico di sonorità e interpretazioni, unendo le voci nel segno della devozione alla Croce.

La rassegna conferma inoltre la volontà dell’associazione di costruire uno spazio condiviso di scambio culturale e interistituzionale, in cui la musica sacra diventa strumento di unione e occasione per riflettere sulle radici comuni.

Secondo gli organizzatori, l’appuntamento di Lecce rappresenta un momento privilegiato per dare visibilità a un valore che attraversa le comunità aderenti: la volontà di custodire la memoria religiosa e, allo stesso tempo, di promuovere lo sviluppo culturale e turistico dei territori.

La XI edizione si inserisce così nel percorso intrapreso dall’associazione, che da anni lavora per valorizzare tradizioni e identità locali attraverso iniziative capaci di coinvolgere cittadini, istituzioni e operatori culturali. La rassegna di Lecce si annuncia come un incontro tra musica e spiritualità, in un luogo simbolico del barocco salentino, capace di accogliere le voci della rete nazionale delle Città del Santissimo Crocifisso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori