Cerca

Cerca

Meteo

Peggiora il tempo, allerta gialla fino alle 24 sulla Puglia centro-meridionale

Previsti temporali e forti raffiche di vento su gran parte della regione. La Protezione Civile invita i cittadini alla prudenza e ricorda le norme di comportamento da seguire durante piogge e fulmini

Vento e pioggia

Pioggia

BARI - La Protezione Civile della Regione Puglia ha emanato un’allerta meteo gialla per l’intera giornata di domenica 9 novembre, interessando il settore della Puglia centrale adriatica, il Salento e l’area jonica. Le previsioni segnalano piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati localmente moderati. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento e intensa attività elettrica.

L’invito rivolto ai cittadini è quello di seguire con attenzione le raccomandazioni della Protezione Civile e di adottare comportamenti prudenti sia all’aperto sia in casa, per ridurre i rischi legati a pioggia, grandine e fulmini.

Durante un temporale, spiegano gli esperti, i fulmini rappresentano uno dei pericoli maggiori. La maggior parte degli incidenti avviene in spazi aperti, come montagne, campi sportivi, spiagge o aree vicine all’acqua. In caso di tuoni o lampi improvvisi, è consigliato raggiungere un luogo chiuso e attendere almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono prima di riprendere le attività all’esterno.

Chi non ha la possibilità di trovare riparo in un edificio può rifugiarsi in automobile, mantenendo chiusi portiere e finestrini. È fondamentale evitare alberi isolati, pali o strutture alte e non sostare in prossimità di recinzioni metalliche o corsi d’acqua, che possono diventare conduttori di elettricità in caso di scariche.

All’interno delle abitazioni, il rischio è molto più basso, ma restano valide alcune precauzioni. È raccomandato non utilizzare apparecchi collegati alla rete elettrica e non toccare condutture o tubature metalliche. Si consiglia inoltre di sospendere temporaneamente l’uso dell’acqua, evitando di lavare i piatti o fare la doccia durante il temporale, e di tenere chiuse porte e finestre restando lontani da balconi e verande.

In caso di piogge intense o grandinate, la Protezione Civile raccomanda massima attenzione in ambiente urbano, dove la rete fognaria può non riuscire a smaltire rapidamente l’acqua, causando allagamenti improvvisi di strade, sottopassi e piani interrati. È quindi prudente evitare scantinati, garage o locali bassi durante gli scrosci più forti.

Per chi è alla guida, l’asfalto bagnato può diventare estremamente scivoloso e ridurre la visibilità e la capacità di frenata. È opportuno ridurre la velocità o accostare temporaneamente fino al miglioramento delle condizioni, poiché le fasi più intense di un temporale raramente superano la mezz’ora.

Anche in caso di grandine, valgono le stesse precauzioni: prestare attenzione al fondo stradale viscido e alla visibilità ridotta. La durata di una grandinata, ricordano gli esperti, è di solito piuttosto breve, ma può comunque causare disagi e danni se non si adottano comportamenti responsabili.

La Protezione Civile invita infine tutti i cittadini pugliesi a restare informati tramite i canali istituzionali, evitando spostamenti non necessari e mantenendo comportamenti prudenti per la propria sicurezza e quella degli altri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori