Cerca
Martina Franca
03 Novembre 2025 - 14:15
Luca Genco
MARTINA FRANCA - Quando terremoti o calamità naturali mettono fuori uso fibra ottica, satelliti e rete cellulare, la comunicazione resta possibile solo grazie ai radioamatori della Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band – Servizio Emergenza Radio (FIR-CB). Sono loro, volontari specializzati in collegamenti di emergenza, a garantire la continuità delle comunicazioni e a supportare la Protezione Civile nei momenti più critici.
Proprio a questo mondo sarà dedicato il XIX Congresso Nazionale FIR-CB Servizio Emergenza Radio, in programma a Martina Franca dal 7 al 9 novembre presso la Masseria Chiacone Torricella Resort. L’evento, intitolato “Future Waves – Giovani, formazione, comunicazione, protezione civile”, rappresenta un momento di confronto tra delegati provenienti da tutta Italia, autorità istituzionali e operatori del sistema di emergenza.
Il congresso gode del patrocinio morale del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto ETS e della Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia). Durante i lavori saranno delineate le strategie e le linee guida della Federazione per il prossimo triennio, con un’attenzione particolare alle sfide poste dalle nuove tecnologie e alla formazione continua dei volontari.
In Puglia, la rete FIR-CB è considerata una delle più attive e strutturate d’Italia, con oltre 1.000 volontari e numerose associazioni operative che offrono supporto tecnico in situazioni di emergenza, nella ricerca di persone scomparse, durante alluvioni e in molte attività di prevenzione. Una rete di uomini e donne che unisce esperienza, competenza e spirito di servizio, rappresentando un pilastro del sistema nazionale di protezione e soccorso.
Il presidente regionale Luca Genco, alla guida della FIR-CB Puglia e del Servizio Emergenza Radio di Martina Franca, ha sottolineato il valore del congresso: “La comunicazione d’emergenza è il cuore del nostro impegno. Quando le reti digitali collassano, la radio resta il canale più affidabile per mantenere il contatto tra operatori, istituzioni e cittadini. È un linguaggio che resiste al tempo e si rinnova grazie alla formazione e alla dedizione dei nostri volontari”.
Le tre giornate di lavoro si preannunciano come un’occasione preziosa per condividere esperienze, aggiornare competenze e rafforzare la collaborazione tra i diversi attori del sistema di Protezione Civile, in un contesto dove la tecnologia e la solidarietà continuano a viaggiare sulle stesse frequenze.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA