Cerca
Taranto
03 Novembre 2025 - 07:27
La commemorazione dei defunti al San Brunone di Taranto
TARANTO - Sabato e domenica, 1 e 2 novembre, ha avuto luogo il pellegrinaggio dei tarantini al cimitero San Brunone. Il tradizionale omaggio ai Defunti è stato caratterizzato da belle giornate di sole e da temperature quasi estive, tanto da far rispolverare per molti indumenti a mezze maniche. Tanta folla nelle due giornate ha animato i viali cimiteriali, apparsi puliti grazie all’intervento accurato degli operatori di Kyma Ambiente. Calca anche davanti ai chioschi delle rivendite dei fiori agli accessi del luogo sacro, con prezzi in considerevole aumento rispetto agli anni scorsi. Nonostante ciò, nessuno ha voluto sottrarsi all’acquisto di fasci floreali (in quantità minore i crisantemi, rispetto al solito) da deporre davanti alle ultime dimore dei propri cari.
Soddisfacente è risultato il servizio bus disposto da Kyma Mobilità, di cui però non molti hanno usufruito, tanto che i mezzi talvolta hanno viaggiato semideserti. Viceversa si è registrato un sensibile aumento del ricorso al mezzo privato, tanto che gli agenti della Polizia Locale hanno dovuto faticare non poco per far fronte agli ingorghi. Di conseguenza lunghe attese si sono registrate tra gli automobilisti per la ricerca di un parcheggio nelle aree attigue del San Brunone, i cui posti auto ben presto sono risultati occupati. L‘unico sollievo è stato costituito dall’assenza dei parcheggiatori abusivi, allontanati dalle forze dell’ordine.
In mattinata inoltrata, dal cancello principale si è mosso il corteo delle autorità militari e civili (il primo cittadino è stato rappresentato dal vice sindaco Mattia Giorno, in fascia tricolore) diretto alla cappella principale per la santa messa celebrata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Al termine le autorità si sono recate per il consueto omaggio, con deposizione di corone d’alloro, al Famedio dell’Esercito italiano, ai resti del sommergibile tedesco UC12, affondato in Mar Grande, e al Camposanto inglese.

Il cimitero di San Brunone a Taranto
Per tutta la mattinata le bande musicali fino a tardi hanno girato per i vialetti, sostando davanti alle cappelle private, delle confraternite e delle società di mutuo soccorso per l’esecuzione delle tradizionali marce funebri.
Infine va rilevato che dopo l'interruzione dell’anno scorso, domenica prossima, 9 novembre, sarà ripreso il tradizionale pellegrinaggio a piedi dell’“Ottava dei Morti”, che muoverà alle ore 9.30 non più dal santuario del SS. Crocifisso ma dalla chiesa di San Francesco de Geronimo, al quartiere Tamburi, per evitare il transito e la sosta di preghiera sul ponte girevole, causa di molti disagi per gli automobilisti.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA