Cerca
Il fatto
03 Novembre 2025 - 07:10
Il castello svevo di Bari
BARI – È stata una “Domenica al museo” da record quella del 3 novembre, con oltre 250 mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali di tutta Italia. L’iniziativa del Ministero della Cultura, che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai luoghi della cultura statali, ha confermato l’enorme partecipazione del pubblico e la vitalità del patrimonio artistico nazionale.
Secondo i dati provvisori diffusi dal Ministero, tra i siti più frequentati a livello nazionale figurano il Parco archeologico del Colosseo con oltre 16 mila visitatori, Pompei con quasi 14 mila ingressi, la Reggia di Caserta, il Pantheon e le Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Anche la Puglia ha risposto con entusiasmo, registrando migliaia di presenze nei suoi luoghi simbolo della cultura e dell’archeologia. Il Castello Svevo di Bari ha accolto 2.582 visitatori, il Castel del Monte di Andria ne ha contati 1.843, mentre il Castello Svevo di Trani ha registrato 533 ingressi. Ottimi numeri anche per il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), che ha visto passare 953 visitatori tra le sue sale.
Un risultato che conferma il crescente interesse per i luoghi della cultura pugliesi, capaci di attrarre visitatori italiani e stranieri in tutte le province, dall’arte medievale di Trani ai reperti della Magna Grecia custoditi a Taranto, fino ai castelli federiciani che dominano il paesaggio murgiano.
Complessivamente, la giornata ha visto in Italia una partecipazione straordinaria, con musei e aree archeologiche spesso presi d’assalto da famiglie, turisti e appassionati d’arte. Ai numeri complessivi si aggiungono anche i 19.173 visitatori del Vittoriano e di Palazzo Venezia e i 6.451 ingressi ai Giardini di Boboli delle Gallerie degli Uffizi.
Il Ministero della Cultura ha inoltre ricordato che il prossimo ingresso gratuito nei luoghi statali è previsto martedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una nuova occasione per visitare i tesori della Puglia e del Paese e riscoprire il patrimonio storico e artistico che rende l’Italia un museo a cielo aperto.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA