Cerca

Cerca

Il fatto

Taranto e l’Estonia unite per la transizione verde: firmato l’accordo tra la città ionica e la Contea di Ida-Viru

Siglato nella Cittadella delle Imprese un Memorandum of Understanding per promuovere cooperazione economica, innovazione e sostenibilità tra due territori accomunati dal Just Transition Fund

La delegazione Estone a Taranto

La delegazione Estone a Taranto

TARANTO – La Cittadella delle Imprese di Taranto ha ospitato la firma del Memorandum of Understanding tra la città ionica e la Contea di Ida-Viru, in Estonia, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione su progetti di innovazione, transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Si tratta di due territori che condividono la stessa sfida: quella della riconversione industriale sostenuta dal Just Transition Fund (JTF), il programma europeo destinato alle aree in trasformazione energetica.

L’intesa, siglata alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo economico, prevede iniziative congiunte su ricerca, formazione delle competenze verdi (green skills), open innovation e la creazione di due desk permanenti per mantenere un collegamento operativo costante tra i due territori.

A sottoscrivere l’accordo sono stati il Comune di Taranto, la Camera di Commercio Brindisi-Taranto, l’Associazione degli Enti Locali della Contea di Ida-Viru e la Camera di Commercio e dell’Industria Estone.

«Questo protocollo si inserisce perfettamente nella strategia con cui la Camera di Commercio sta lavorando – ha dichiarato il presidente Vincenzo Cesareo – per assicurare che i fondi del JTF siano realmente messi a disposizione delle imprese del nostro territorio e producano effetti concreti sullo sviluppo locale».

Soddisfazione è stata espressa anche dalla delegazione estone. Meelis Kusk, direttore dell’Associazione degli Enti Locali di Ida-Viru, ha evidenziato come «questa cooperazione sia di grande rilievo: le nostre regioni affrontano sfide comuni e, attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, possiamo individuare soluzioni efficaci per costruire un futuro sostenibile».

Nel pomeriggio, l’accordo è stato seguito da incontri business-to-business tra aziende pugliesi ed estoni, che hanno avviato un primo confronto per valutare collaborazioni nei settori dell’innovazione, della green economy e della transizione digitale, ponendo le basi per un partenariato stabile tra Taranto e il Baltico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori