Cerca

Cerca

Il fatto

Nasce a Taranto il Centro per la Giustizia Riparativa del Distretto di Lecce

Firmata la convenzione tra Comune e Studio IRIS: la struttura opererà in collaborazione con il Ministero della Giustizia per promuovere percorsi di riconciliazione e responsabilità

Centro per la Giustizia riparativa a Taranto

Centro per la Giustizia riparativa a Taranto

TARANTO - Un nuovo tassello nel percorso verso una giustizia più umana e partecipata. Il 24 ottobre 2025 è stata ufficialmente sottoscritta la convenzione tra il Comune di Taranto e lo Studio IRIS Società Cooperativa Sociale per la gestione del Centro per la Giustizia Riparativa del Distretto della Corte d’Appello di Lecce, istituito in base all’articolo 64 del Decreto Legislativo 150 del 2022.

Si tratta di un passaggio fondamentale per la città e per l’intero Distretto giudiziario, che avvia in modo concreto l’attuazione della nuova normativa sulla giustizia riparativa, strumento che mira a ricomporre le fratture generate dal reato attraverso il dialogo tra vittima e autore dell’offesa.

Il Comune di Taranto, individuato come Ente Locale Responsabile dopo i lavori della Conferenza Locale per la Giustizia Riparativa svoltasi l’11 giugno 2025, ha già firmato con il Ministero della Giustizia il protocollo d’intesa previsto dall’articolo 63 dello stesso decreto, passo necessario per rendere operativa la nuova struttura.

La gestione del Centro è stata affidata allo Studio IRIS, ente del Terzo Settore accreditato dal Ministero come soggetto idoneo a svolgere programmi di mediazione e percorsi di riparazione. L’attività sarà condotta da mediatori iscritti nell’elenco ministeriale, che si occuperanno di promuovere incontri tra vittima e autore del reato, dialoghi riparativi e altri percorsi di ricomposizione relazionale previsti dalla legge.

Il Centro per la Giustizia Riparativa avrà sede in Vico Sant’Agostino n. 1, in locali comunali predisposti secondo i criteri di accessibilità, riservatezza e autonomia funzionale stabiliti dalle norme.

L’attivazione del Centro rappresenta un traguardo di civiltà per la nostra comunità – ha dichiarato Sabrina Lincesso, assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Abitative – e conferma l’impegno dell’Amministrazione nel favorire percorsi di responsabilità, riconciliazione e riparazione, in piena sinergia con il Ministero della Giustizia e con le realtà sociali del territorio.”

Con questa nuova struttura, Taranto si pone come punto di riferimento per l’intero Distretto di Lecce, diventando una delle prime città del Sud Italia a rendere operativo un centro dedicato alla giustizia riparativa, pilastro innovativo del sistema penale moderno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori