Cerca
Taranto
29 Ottobre 2025 - 07:53
Ictus - archivio
TARANTO – Una giornata di studio e confronto per analizzare, innovare e rafforzare la rete pugliese per la cura dell’ictus. Si tiene oggi, nella Base Navale della Marina Militare di Taranto, il congresso “World Stroke Day Puglia”, un appuntamento di rilievo nazionale in occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, evento che ogni anno richiama l’attenzione su una delle più gravi emergenze sanitarie globali.
Responsabili scientifici dell’iniziativa sono Vittorio Semeraro, responsabile della SSD di Radiologia Interventistica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, ed Emilio Lozupone, responsabile della SS di Neuroradiologia Interventistica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. L’obiettivo dichiarato è valutare criticamente l’attuale rete stroke della Puglia, mettendo in evidenza i risultati raggiunti, le criticità ancora aperte e le strategie da adottare per migliorare efficienza, equità e appropriatezza dell’assistenza.
Nel corso del congresso sono previsti workshop, tavole rotonde e sessioni interattive con la partecipazione di clinici, dirigenti sanitari, rappresentanti delle istituzioni e tecnici del settore. L’intento è creare un confronto operativo tra i diversi attori del sistema sanitario, così da rafforzare la capacità di risposta delle strutture pugliesi nei confronti di una patologia che, nel mondo, colpisce una persona ogni 3 secondi e lascia conseguenze a lungo termine su oltre 94 milioni di persone.
L’ictus cerebrale rappresenta oggi la seconda causa di morte nel mondo e una delle principali cause di disabilità permanente. È una patologia acuta di origine cerebrovascolare che provoca l’interruzione del flusso sanguigno in una parte del cervello, determinando la morte delle cellule cerebrali e danni alle funzioni cognitive, motorie e linguistiche. Secondo la World Stroke Organization, una persona su quattro sopra i 25 anni rischia di essere colpita da ictus almeno una volta nella vita, con una maggiore incidenza tra gli under 70 e un 15% dei casi che riguarda soggetti di età compresa tra i 15 e i 49 anni.
Le stime economiche sono altrettanto allarmanti: il costo globale diretto e indiretto dell’ictus supera gli 890 miliardi di dollari l’anno, con la previsione di un possibile raddoppio nei prossimi 25 anni.
La Giornata Mondiale dell’Ictus vede anche quest’anno il contributo di Royal Philips, azienda leader globale nell’Health Technology, che rinnova la propria collaborazione con la World Stroke Organization. L’impegno comune è orientato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al miglioramento dell’accesso alle cure, attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate, la formazione dei medici e campagne informative rivolte ai cittadini.
“Nell’ictus cerebrale ogni minuto conta: intervenire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e una disabilità permanente”, ha sottolineato il dottor Vittorio Semeraro, ricordando come la neuroradiologia interventistica e le nuove tecniche di trombectomia abbiano già trasformato gli esiti clinici di molti pazienti. “La sfida – ha aggiunto – è rendere queste tecnologie e competenze accessibili in modo uniforme, potenziando le Stroke Unit e le reti territoriali. La giornata di oggi rappresenta un momento prezioso di confronto per condividere esperienze, innovazioni e strategie per il futuro della rete pugliese”.
Le tecniche di trombectomia meccanica – intervento che permette di rimuovere il trombo responsabile dell’ictus ischemico – hanno rivoluzionato la terapia di questa patologia. Tuttavia, in Italia solo il 4% dei pazienti riceve questo trattamento, a fronte di un potenziale 22% di eleggibili.
Per migliorare questi numeri, Philips sta sviluppando soluzioni diagnostiche e terapeutiche di nuova generazione, come il sistema neuro biplano Azurion, capace di combinare immagini bidimensionali e tridimensionali per una diagnosi più rapida e precisa. Il sistema, progettato per ottimizzare i flussi di lavoro e semplificare le procedure neurovascolari, è uno degli esempi più avanzati di come la tecnologia possa ridurre i tempi di intervento e migliorare gli esiti clinici.
Parallelamente, Philips sostiene studi come WE-TRUST (Workflow Optimization to Reduce Time to Endovascular Reperfusion for Ultra-fast Stroke Treatment), che mirano a ottimizzare i percorsi ospedalieri e territoriali per garantire un accesso più rapido alla terapia endovascolare.
Il World Stroke Day Puglia rappresenta per la regione un’occasione concreta per disegnare il futuro dell’assistenza all’ictus, con un approccio integrato che coinvolge ospedali, centri di ricerca, istituzioni e aziende sanitarie. Durante la giornata verranno analizzati tutti gli snodi del percorso assistenziale, dalla fase preospedaliera al trattamento farmacologico ed endovascolare, fino alla riabilitazione e presa in carico territoriale.
Il congresso punta a delineare un modello organizzativo più efficiente, basato su una rete coordinata tra i presidi ospedalieri e il territorio, in grado di garantire tempi rapidi di intervento e accesso equo alle cure. Un obiettivo che si inserisce nel più ampio percorso di innovazione e digitalizzazione della sanità pugliese, dove la collaborazione tra professionisti e istituzioni diventa il cardine di una medicina sempre più moderna e orientata al paziente.
Con questo evento, Taranto diventa per un giorno il cuore pulsante del dibattito scientifico sull’ictus, riunendo esperti e operatori da tutta la regione per affrontare insieme una delle sfide più urgenti della sanità contemporanea: salvare tempo, per salvare vite.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA