Cerca

Cerca

L'Iniziativa

A Grottaglie la tradizione ceramica diventa laboratorio creativo "365 giorni all'anno"

Saranno tenuti da maestri e maestre ceramisti grottagliesi nelle storiche botteghe e in location suggestive del territorio

Festival Ceramica Grottaglie (foto  di Biago Motolese)

Festival Ceramica Grottaglie (foto di Biago Motolese)

Il successo internazionale della prima edizione del Festival della Ceramica di Grottaglie si trasforma in un progetto continuativo. L’Associazione di Promozione Sociale Nura, presieduta da Sandra Santoro, rompe il tabù della stagionalità turistica e lancia i workshop di ceramica, un ciclo di laboratori permanenti che manterranno viva l’arte figulina della Città della Ceramica per tutto l'anno.
L'iniziativa, che prende il via da domenica 26 ottobre, è la naturale prosecuzione della rassegna che si è tenuta con grande partecipazione l'8 e 9 agosto, trasformando il famoso Quartiere grottagliese in un crocevia di artisti e visitatori da tutta Italia e dall'estero.
«Vogliamo che Grottaglie viva di arte e di bellezza in ogni stagione - ha spiegato la presidente dell’Aps Nura, Sandra Santoro - Offrendo esperienze autentiche che parlano di creatività, sostenibilità e identità mediterranea, possiamo destagionalizzare il turismo e rendere la nostra città un laboratorio permanente di cultura e manualità. L’obiettivo è che la bellezza della città possa essere vissuta per 365 giorni, nel segno della tradizione».

Dalle botteghe al territorio: imparare l’arte figulina
Il progetto si inserisce nella strategia più ampia di valorizzazione turistica sostenuta dal Comune di Grottaglie. I nuovi workshop rappresentano l'opportunità di stabilizzare il legame tra l'antica arte figulina e la partecipazione della comunità.
I laboratori saranno condotti da maestri e maestre ceramiste grottagliesi nelle loro storiche botteghe e in altri luoghi di valore storico e paesaggistico. I partecipanti avranno l'occasione di mettere le mani sull’argilla viva, apprendendo l’uso del tornio e dei pennelli e scoprendo la "magia del gesto artigiano".
Ogni incontro permetterà ai visitatori di creare un proprio piccolo manufatto, portando con sé il segno tangibile di un’esperienza di connessione con la tradizione. L’Associazione Nura assicura una rotazione degli artigiani, garantendo la possibilità di sperimentare tecniche e linguaggi differenti. Le attività e le date precise dei laboratori verranno comunicate costantemente sui canali social ufficiali dell’associazione, confermando l'impegno a trasformare la cultura ceramica in un appuntamento costante per residenti e turisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori