Cerca

Cerca

Lecce

Viale Gallipoli, “Serve accelerare per completare le opere e abbattere le barriere architettoniche”

Durante la Commissione Urbanistica, l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Giordano Anguilla ha fatto il punto sullo stato dell’intervento inserito nel progetto “Viali Storici”, che interessa anche viale Lo Re, viale Calasso e viale Università

Roberto Giordano Anguilla

Roberto Giordano Anguilla

LECCE - “È necessario accelerare l’esecuzione dei lavori su viale Gallipoli e completare le opere fondamentali, in particolare quelle dedicate all’abbattimento delle barriere architettoniche”. Con queste parole il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Roberto Giordano Anguilla è intervenuto ieri nel corso della Commissione Urbanistica per fare il punto sulla situazione del cantiere in una delle arterie più trafficate della città.

Il vicesindaco ha ricordato che l’intervento rientra nel progetto “Viali Storici”, un piano di riqualificazione urbana che coinvolge anche viale Lo Re, viale Calasso e viale Università, con l’obiettivo di restituire ai cittadini spazi pubblici più accessibili, funzionali e sicuri.

Gli uffici comunali stanno monitorando costantemente l’andamento dei lavori – ha precisato Anguilla – segnalando puntualmente alla ditta incaricata le criticità infrastrutturali che emergono. È nostro compito garantire che il progetto venga realizzato nel pieno rispetto delle previsioni e degli standard di qualità richiesti”.

Particolare attenzione, ha spiegato l’assessore, è rivolta alla necessità di ridurre al minimo i disagi per la circolazione, soprattutto durante le ore di punta, quando il traffico su viale Gallipoli risulta particolarmente intenso. Tuttavia, ha aggiunto, “è altrettanto importante che i lavori vengano portati a termine nei tempi stabiliti e secondo quanto previsto dal progetto esecutivo”.

Il Comune di Lecce, ha ribadito Anguilla, considera il completamento di viale Gallipoli una priorità strategica per la riqualificazione complessiva dell’area urbana e per la mobilità sostenibile del capoluogo salentino, in un equilibrio tra le esigenze dei cittadini, la tutela architettonica dei luoghi e l’accessibilità per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori