Cerca

Cerca

Bari

Contraffazione, il bilancio della Guardia di Finanza: sequestrati 527 milioni di prodotti falsi

I dati saranno presentati durante la “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”: le Fiamme Gialle segnalano oltre 9.000 interventi, 3.344 denunce e sequestri record tra merci pericolose e prodotti falsamente etichettati Made in Italy

Contraffazione, il bilancio della Guardia di Finanza: sequestrati 527 milioni di prodotti falsi

La Guardia di Finanza di Bari

BARI - Un bilancio imponente quello che sarà tracciato oggi dalla Guardia di Finanza in occasione della 5ª edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, ospitata presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre l’occasione per fare il punto sull’attività di contrasto alle frodi commerciali e alla diffusione dei prodotti contraffatti, a tutela del Made in Italy e della sicurezza dei consumatori.

Dal 1 gennaio al 30 settembre 2025, i reparti del Corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi in tutta Italia, con il sequestro di quasi 527 milioni di articoli tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati o non conformi agli standard di sicurezza. Complessivamente, sono 3.344 i responsabili denunciati per violazioni penali o amministrative legate al commercio illecito.

Nel dettaglio, le Fiamme Gialle hanno sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti, denunciando 2.600 persone, e condotto 542 operazioni di tutela del Made in Italy, che hanno portato al sequestro di 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e alla segnalazione all’autorità giudiziaria di 90 soggetti.

Sul fronte della sicurezza dei consumatori, sono stati eseguiti 3.696 controlli che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi alle norme e alla denuncia di 580 responsabili. A ciò si aggiungono 1.609 violazioni contestate a consumatori consapevoli dell’acquisto di merce falsa, in base alla normativa introdotta dalla legge n. 206 del 2023, che prevede sanzioni fino a 7.000 euro.

Tra i casi più rilevanti del 2025, la Guardia di Finanza ha ricordato l’operazione condotta a Torre Annunziata, dove è stata smantellata un’organizzazione criminale dedita alla produzione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati. A Foggia sono stati sequestrati 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore di oltre 4,3 milioni di euro, mentre a Napoli sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali riportavano marchi falsificati di noti personaggi animati.

Il contrasto al fenomeno si estende anche al web e al dark web, dove la Guardia di Finanza effettua monitoraggi costanti per individuare piattaforme e venditori illegali che sfruttano marketplace e social network per la commercializzazione di prodotti contraffatti.

L’attività del Corpo si inserisce in una rete di cooperazione internazionale che coinvolge Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, con la partecipazione a operazioni congiunte e squadre investigative comuni.

Le indagini confermano che la maggior parte della produzione di merci contraffatte proviene da Cina, Hong Kong e Turchia, aree da cui partono flussi di merci destinate ai mercati europei e al commercio online.

La Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti vuole sensibilizzare i più giovani sull’importanza di tutelare la legalità economica e di riconoscere il valore dei prodotti autentici, simbolo dell’eccellenza produttiva e culturale italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori