Cerca

Cerca

Brindisi

Al via “30 date per conoscere la città”: visite guidate gratuite tra storia, arte e fede

Ricco calendario di appuntamenti aperti a residenti e turisti. La vicesindaca Tedesco: “Valorizziamo il territorio con percorsi accessibili a tutti”

Infopoint a Brindisi

Infopoint a Brindisi

BRINDISI - Trenta appuntamenti per scoprire la città e il suo patrimonio, tra percorsi storici, tematici e iniziative speciali. È il cuore del progetto “30 date per conoscere Brindisi”, presentato nella sala consiliare di Palazzo di Città dalla Commissione congiunta di Marketing Territoriale e Turismo, presieduta dai consiglieri Mario Borromeo e Luca Tondi.

L’iniziativa, realizzata grazie al finanziamento ottenuto con il bando “Info-point Anno 2025” e al progetto Brindisi Mare d’Inverno, punta a promuovere la conoscenza del territorio con visite guidate gratuite rivolte a cittadini e visitatori, in un calendario che si svilupperà dal 31 ottobre fino a gennaio.

«Abbiamo organizzato un programma ampio e inclusivo, concentrando le visite nei weekend e nei giorni festivi per consentire la più ampia partecipazione possibile – ha spiegato la vicesindaca e assessora al Turismo Giuliana Tedesco –. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Le Colonne, i percorsi sono stati diversificati per coinvolgere pubblici differenti, con un’attenzione particolare ai più giovani».

Le prime tappe partiranno il 31 ottobre con “Halloween per le vie del centro storico”, un itinerario serale che da Piazza Vittoria condurrà fino all’Ex Convento delle Scuole Pie. Il ciclo di visite si concluderà l’11 gennaio con “Brindisi: l’acqua, la fede e il sapere”, che toccherà alcuni dei luoghi simbolo della città come le Colonne Romane, Palazzo Granafei Nervegna e San Pietro degli Schiavoni.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito www.pastpuglia.it o tramite l’app Past Puglia. Ogni visita prevede informazioni sull’accessibilità dei luoghi per garantire la partecipazione di tutti.

L’Amministrazione comunale ha sottolineato come la buona riuscita del progetto dipenda anche dal coinvolgimento della comunità e dei commercianti, elementi fondamentali per migliorare il decoro urbano e la qualità dell’accoglienza. «Brindisi deve proporsi come una meta turistica completa, non solo per il suo patrimonio culturale e religioso, ma anche per la capacità di ospitare e accogliere con calore i visitatori», ha ribadito la vicesindaca.

Il progetto rappresenta una delle tappe del percorso di potenziamento dell’InfoPoint cittadino, che presto sarà dotato di mappe interattive e dinamiche, pensate per guidare i turisti alla scoperta della città. Il Comune monitorerà costantemente i risultati dell’iniziativa, per valutarne l’efficacia e potenziare ulteriormente i servizi di informazione e promozione del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori