Cerca

Cerca

Taranto

I Carabinieri incontrano i cittadini: “Così difendiamo gli anziani dalle truffe”

Alla Chiesa del Cuore Immacolato un incontro promosso dall’Arma per sensibilizzare i cittadini contro i raggiri ai danni delle persone fragili. Il Maggiore Fiorentini: “Chi truffa un anziano ruba anche la fiducia”

I carabinieri di Taranto contro le truffe agli anziani

I carabinieri di Taranto contro le truffe agli anziani

TARANTO - Un incontro partecipato e ricco di emozione, dedicato a chi ogni giorno rischia di diventare vittima di raggiri e inganni. Nella Chiesa del Cuore Immacolato di Taranto, guidata da monsignor Giovanni Chiloiro, i Carabinieri della Compagnia di Taranto Massafra, coordinati dal Maggiore Francesca Romana Fiorentini, hanno incontrato la cittadinanza per parlare di truffe ai danni degli anziani, un fenomeno in continua crescita che colpisce i più fragili con modalità sempre più subdole.

L’appuntamento è stato pensato come una vera e propria lezione di autodifesa quotidiana, rivolta non solo agli anziani ma anche ai loro familiari. L’obiettivo è stato fornire consigli pratici e strumenti di prevenzione per riconoscere in tempo i tentativi di frode: dalle chiamate telefoniche truffaldine ai falsi tecnici che bussano alla porta, dai messaggi ingannevoli sul cellulare ai casi dei “finti nipoti in difficoltà”, fino alle trappole che si nascondono dietro internet e i social.

Attraverso racconti reali e simulazioni di casi concreti, i militari hanno illustrato come smascherare i malintenzionati e come reagire senza paura, ricordando che la prontezza e la segnalazione immediata alle forze dell’ordine possono fare la differenza.

Chi truffa un anziano non ruba solo denaro, ma toglie serenità, sicurezza e fiducia – ha spiegato il Maggiore Fiorentini –. È nostro dovere essere presenti, ascoltare, spiegare, aiutare. Nessuno deve sentirsi solo: i Carabinieri sono sempre al fianco dei cittadini”.

L’incontro fa parte di un più ampio progetto dell’Arma dedicato alla prevenzione e alla diffusione della cultura della legalità, con una particolare attenzione verso le persone anziane, considerate i custodi della memoria e dei valori della comunità.

Quello tenutosi a Taranto non è stato soltanto un momento informativo, ma un gesto di vicinanza concreta tra istituzioni e cittadini, per ribadire un messaggio semplice ma essenziale: la sicurezza è un diritto che appartiene a tutti, a qualsiasi età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori