Cerca
L'intervento
23 Ottobre 2025 - 07:37
Rosa D'Amato
TARANTO - “La provincia di Taranto è una terra meravigliosa ma stremata dalle emergenze ambientali”. Con queste parole Rosa D’Amato, commissaria regionale di Europa Verde/Alleanza Verdi e Sinistra, interviene sulla situazione ecologica del territorio, denunciando la pressione crescente delle discariche e la mancanza di una pianificazione che tuteli salute e ambiente.
Secondo D’Amato, l’intero comprensorio tarantino rischia di essere trasformato “in una zona di smaltimento permanente”, tra impianti ormai datati, progetti di ampliamento e nuove richieste di autorizzazioni.
Uno dei casi più critici è quello della discarica ex Vergine, in contrada Palombara, per la quale sarebbe stata proposta la riapertura. ASL e ARPA Puglia hanno espresso parere contrario, richiamando i dati preoccupanti sull’incidenza dei tumori nei comuni di Lizzano, Roccaforzata, Faggiano e Fragagnano. Lo studio sugli odori presentato dai proprietari è stato definito “non esaustivo”, e per D’Amato l’impianto “andrebbe bonificato, non riaperto”.
A Statte, la questione riguarda invece il progetto di sopraelevazione della discarica Italcave, che prevede oltre 1 milione di metri cubi di nuovi conferimenti, anche di rifiuti pericolosi. La Regione Puglia ha per ora bloccato la procedura, ma, come sottolinea D’Amato, “la partita non è chiusa”.
Situazioni critiche vengono segnalate anche a Massafra, dove “fanghi e odori invadono le campagne”, e a Manduria, dove la società Manduriambiente avrebbe chiesto di ampliare il proprio sito nonostante i pareri contrari.
Per la commissaria di Europa Verde, è giunto il momento di un intervento normativo radicale: “Serve una nuova legge regionale che vieti per almeno 15 anni qualsiasi nuova autorizzazione o ampliamento per impianti coinvolti in reati ambientali o di corruzione. Chi ha inquinato – afferma – non può tornare a fare affari sull’ambiente, come già previsto per i terreni incendiati”.
“Taranto non deve più essere una zona di sacrificio – conclude D’Amato –. È tempo di bonificare, non riaprire, di rigenerare, non seppellire. Questa provincia ha diritto a respirare, e una legge può finalmente garantire questo diritto”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA