Cerca

Cerca

Bari

Gianluca Vurchio nuovo presidente dell’Autorità Idrica Pugliese. Vicepresidente è Luca Lopomo

Il sindaco di Cellamare eletto all’unanimità dal Consiglio Direttivo. Succede a Toni Matarrelli, che ha guidato l’Ente per 5 anni. Vicepresidente sarà il sindaco di Crispiano

Gianluca Vurchio

Gianluca Vurchio

BARI - È Gianluca Vurchio, sindaco di Cellamare, il nuovo presidente dell’Autorità Idrica Pugliese (AIP). L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della riunione del Consiglio Direttivo convocato per scegliere il successore di Toni Matarrelli, che la scorsa settimana ha lasciato l’incarico dopo 5 anni di presidenza. Nella stessa seduta è stato designato anche il nuovo vicepresidente, Luca Lopomo, primo cittadino di Crispiano.

La nomina di Vurchio, amministratore di lunga esperienza e profondo conoscitore del territorio pugliese, rappresenta un passaggio decisivo per la continuità dell’azione dell’Ente, che governa il servizio idrico integrato e coordina la pianificazione e la gestione di una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile della regione.

Sono onorato di assumere la funzione di presidente dell’Autorità Idrica Pugliese – ha dichiarato Vurchio subito dopo l’elezione –. Ringrazio i colleghi sindaci per la fiducia e l’incoraggiamento. Opererò con spirito di servizio e nel segno della continuità, seguendo il solco tracciato dal mio predecessore Toni Matarrelli, al quale rivolgo il mio sentito ringraziamento per l’impegno e i risultati raggiunti”.

Il nuovo presidente ha sottolineato il valore dell’acqua come bene comune e patrimonio collettivo da proteggere e valorizzare. “Il mio obiettivo – ha aggiunto – sarà quello di mantenere un dialogo costante con i Comuni, con la Regione Puglia e con Acquedotto Pugliese, per garantire servizi sempre più efficienti, sostenibili e innovativi. L’acqua non è solo una risorsa vitale, ma un elemento di coesione territoriale e di crescita per l’intera comunità pugliese”.

Con l’elezione di Vurchio e Lopomo, l’AIP apre dunque una nuova fase di lavoro e di consolidamento istituzionale, all’insegna della cooperazione tra enti e della gestione responsabile delle risorse idriche, in una regione dove l’acqua continua a essere una sfida centrale per il futuro ambientale ed economico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori